GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] definizioni di concetti economici di base (come il valore deibeni), per l'originalità del suo pensiero rispetto al problema nel 1784 fu inserito nella soprintendenza del Fondo della separazione, che si occupava soprattutto del demanio militare. In ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , che venne per la prima volta tracciata una netta separazione tra i termini 'statizzazione' e 'nazionalizzazione', da una , ma derivano anche dalle politiche di prezzi e tariffe deibeni e servizi, richiesti soprattutto dalle classi a basso reddito, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] invisibile sono guidati a fare quasi la stessa distribuzione deibeni necessari alla vita che se la terra fosse stata . Per esempio, lo Stato dovrebbe contrastare la tendenza alla separazione fra proprietà e direzione nelle società per azioni (v. ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] essere adoperata e perciò non ha un uso che possa essere separato dalla sua sostanza come quello, per esempio, di una casa. e saggi reali di interesse.
L'interesse come reddito deibeni capitali
Il saggio di interesse e la produttività marginale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] a considerare i rapporti tra marito e moglie e la separazionedei lavori di casa tra uomini e donne. Ma la conversazione 2002, passim): sono le qualità del buon amministratore deibeni sacri, del monaco esperto incaricato della gestione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] . Per Tommaso, filosofia e teologia non vanno separate, in quanto entrambe parlano del medesimo Dio; 1).
La risposta è molto chiara: nessuno può considerare il possesso deibeni materiali in modo definitivo e assoluto; tutto il possesso della realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] , sia criteri soggettivi, basati sull’utilità. L’età moderna invece si apre con la separazione – mai più ricomposta – dei due criteri di misurazione del valore deibeni. Davanzati è il primo, o almeno il più efficace, ispiratore del filone del valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] forti critiche rivolte a Scialoja sulla questione dell’alienazione deibeni ecclesiastici gli valgono, probabilmente, la nomina a nei suoi corsi universitari, non va intesa come una separazione netta tra ambiti di riflessione indipendenti, ma come ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] soprattutto nelle grandi i., si è andata affermando la separazione della proprietà dal controllo, nel senso che i detentori , con l’obiettivo di promuovere la propria immagine e quella deibeni/servizi che produce. Le forme e i modi attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] valutati in base al valore normale deibeni ceduti, dei servizi prestati e deibeni e servizi ricevuti». In virtù di tra due fasi (per es., tra due fluidi a temperatura diversa separati da una parete solida). Reazione di t. Reazione nucleare in cui ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...