Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dell'utenza e la risposta in beni edilizi) in una serie complessa per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. rigida divisione in "camere" e separazione tra le zone funzionali "notte" ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] , la dimensione ottima della produzione.
La separazionedei due problemi (determinazione del prezzo e del consumatore medio del mercato non ha un'idea completa della natura deibeni o dei servizî che compera e giudica la loro qualità non sulla base ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] differenza tra la domanda privata e la domanda sociale deibeni di base. Quest'ultima differisce dalla prima perché richiede . È chiaro che, comunque s'individui questo confine, la separazione fra poveri e non poveri che ne deriva non solo assume ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] condizione necessaria, ma non sufficiente, per l'effettivo godimento deibeni. Le prestazioni di l. gratuito, dedicate ai servizi di assumere da parte dei datori di l., i quali dovrebbero sopportare dei costi di separazione nell'eventualità di ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] stato, in coincidenza con la sua laicizzazione e con la confisca deibeni della Chiesa. Il primo caso rilevante, a questo riguardo, è questa pratica, mentre la protezione delle madri separate faciliterebbe lo scioglimento delle famiglie, e così ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] disciplina dell'uso dei suoli e varato il complesso dei decreti delegati per l'ordinamento deibeni culturali e ambientali a verificare in una ricerca unitaria quelle che sinora hanno condotto su problemi separati. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Boaga, B. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] efficienza nell'uso delle risorse e alla qualità deibeni resi disponibili; il secondo fattore è costituito dalle la sfilata del 1° maggio 1990. Il processo di separazione delle repubbliche proseguì mentre il governo centrale del primo ministro N ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] primarie per la produzione di e. e. nel periodo che ci separa dalla fine del secolo, vi è sostanziale accordo degli esperti sui l'elemento patrimoniale, rappresentato dal complesso deibeni preordinati allo svolgimento delle sue attività istituzionali ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] luogo di cultura e insieme di divertimento. Superando la separazionedei 'generi', esso presenta l'arte contemporanea, cui è . Lang, possa alla fine rischiare di ridurre la fruizione deibeni culturali a puro oggetto di consumo. E ciò attraverso una ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] (art. 2740 c.c.), né debba offrire i suoi beni alla soddisfazione dei diritti dei suoi creditori (art. 2741 c.c.). L'identità persona-patrimonio nega il concetto di patrimonio separato; al contrario la diversità impone di considerare eccezionale la ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...