Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la legge straniera assume rilevanza nell’ordinamento italiano [...] dei rapporti patrimoniali tra coniugi e per quanto concerne la separazione personale e lo scioglimento del matrimonio; tuttavia, il regime dei legge dello Stato in cui i beni si trovano (art. 30, 1). La separazione personale e lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] traslativi di diritti reali sui beni. La pubblicità patrimoniale si , trascrizioni e iscrizioni ipotecarie, separazione degli immobili del defunto da quelli i terzi abbiano acquistato degli atti o dei negozi pubblicati. Si parla di pubblicità di ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] dei frutti stessi. I frutti naturali si distinguono in pendenti, quando sono aderenti alla cosa produttiva; separati proporzione cioè della durata del rispettivo diritto durante il ciclo di produzione.
Voci correlate
Beni
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] a eseguire i conferimenti promessi (denaro, crediti, beni in natura, ma non prestazioni d’opera e servizi documenti assoggettati alla disciplina dei titoli di credito. La tradizionale, basato sulla separazione tra amministrazione e controllo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del 1919 ha nettamente separato le finanze del governo centrale dell'India da quelle dei governi provinciali, attribuendo a è l'insieme delle attività della vita pratica con cui si ottengono beni materiali; kāma, che è l'amore e il piacere sessuale.
I ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nobili egli non solo lasciò i loro beni ma concesse anche titoli onorifici della corte dei Turchi e il loro stesso ordinamento amministrativo. L'islām stabiliva una netta separazione fra i dominatori e i sudditi cristiani. Questa separazione ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] cui il tribunale vende i beni del debitore, perché i , n. 1054). Il rapporto è di separazione quando una giurisdizione ha competenza esclusiva e integrale legge 20 febbraio 1927, n. 257); dalla Corte dei conti in seconda istanza (r. decr. legge cit.), ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] ha modificato notevolmente la situazione, in quanto dei circa 700.000 Arabi già residenti nello stato è stato quello sorto nel 1947 con la separazione del Pakistan dall'India, che ha lasciato in , di conservare i loro beni ed anche di rientrare in ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] loro inserimento nelle classi è assicurato dalla competenza dei docenti di sostegno, il cui numero nella disabilità non riguarda una categoria separata di persone ma può interessare all'impiego, alla produzione di beni e servizi), a una legislazione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di operare in merci e in beni particolari, ma anche la ricercata separazione fra credito monetario e credito motivo di movimenti non coerenti fra il saggio di banca e il rendimento dei titoli pubblici a breve termine, che a sua volta si pone come ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...