CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] G. M. Galanti, che a sostegno della tesi della separazione di poteri tra sacerdozio e imperio cita l'Antigrotius, "dove in Stato temporale, anche i beni ecclesiastici, che prima appartenevano alla comunità dei fedeli, furono trasformati in "beneficia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] ° ci si era tanto impegnati per la loro separazione: i due opposti movimenti danno certamente vita ad » principali della società: beni, forza e opinione. politico che ha condotto senza traumi all’età dei Comuni e delle Signorie, affollata di eventi tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] insieme, oggetto di diritti e di doveri dei cittadini (su tutto ciò si veda l’ di diritto comune o la prestazione di beni e di servizi, ma come attività che di autorità in un rapporto di separazione e di contrapposizione rispetto ai cittadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] preteso un’imposta di un centesimo sui beni personali degli ecclesiastici; all’inizio del 1296 essa non c’è salvezza né remissione dei peccati («Unam sanctam ecclesiam catholicam et potuto generare una dolorosa separazione della Chiesa francese. Con ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] a favore del giurista, di alcuni beni siti nel territorio di Somma. concessioni che, dopo la separazione della Sicilia dalle terre meridionali 3-134 (estr.); Id., Sul testo dei Riti della Magna Curia dei Maestri razionali e su Andrea d'Isernia ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] per godere davvero dei diritti civili e politici, era necessario che fossero garantiti beni essenziali, quali nutrimento del bambino, si parla dei suoi diritti 694 volte.
Eppure, i diritti non possono essere separati dalle nostre responsabilità e dai ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] della Chiesa. In questa accezione, che fa della s. uno dei tratti salienti della modernità, il termine ha perso la sua originaria modernità (la separazione tra Stato e Chiesa, la tolleranza religiosa e la libertà di culto) una s. dei principi del ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] la separazione della gestione dalla regolazione. L’apertura alla concorrenza e alla privatizzazione dei in favore della concorrenza.
Economia
Il trasferimento nello spazio di beni e persone è strettamente legato alla struttura della produzione nel ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] creando sempre più una separazione fra decisioni e luogo del processo di integrazione sociale dell’individuo e di regolazione dei suoi valori morali. Per C.H. Cooley (1909 macchina’ destinata alla produzione di beni e servizi mediante l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] dei provvedimenti amministrativi, anche impegnativi verso l’esterno, non suscettibili di revoca o avocazione ministeriale, in applicazione di un principio di ‘separazione pubblici, le esportazioni, cui i beni e servizi che costituiscono il prodotto ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...