Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] tecniche di costruzione delle abitazioni alla separazione tra luogo in cui si vive e Se ci si muove nell'orbita dei diritti fondamentali, infatti, le la circostanza che il Testo unico in materia di beni culturali, approvato con d. legisl. 29 ott. ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] che la capacità dei diritti sia attribuita solo a chi può personalmente esercitarli: la possibilità di separazione s'incontra datore di lavoro, di lavoratore o di proprietario di beni. Tale partecipazione, che risulta dal pagamento di un contributo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] alla distruzione della sua casa, dei suoi beni, della sua famiglia. La licantropia rientra nell'ordine dei delitti stregonici. L'uomo-iena deferito al giudizio di un'apposita quaestio. La separazione fra l'antica perduellio e il crimen maiestatis ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] e la bancarotta fraudolenta è dolosa. Ma ciascuno dei due gruppi non riflette, con separazione recisa, fatti di dolo e fatti di colpa; sottrarre alle indagini dei creditori e dell'autorità giudiziaria una parte dei proprî beni. La dissimulazione dell ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] paterfamilias, o se gli sponsali sono sciolti per morte di uno dei contraenti, possono ripeterle solamente lo sposo e, fra i suoi eredi diritto della separazione in caso di povertà del marito, e, sembra, anche un'ipoteca legale sui beni del marito ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] democratica della famiglia e con la parità dei sessi.
Anche le cause di separazione personale ai sensi dell'art. 151 cod particolare importanza.
Anche la rappresentanza dei figli e l'amministrazione dei loro beni spetta congiuntamente ai genitori. Di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] risultato principale è stato un apparato industriale inefficiente che produceva beni di consumo a prezzi ben al di sopra di quelli subirono una sconfitta ad opera dei sostenitori di ordinamenti giuridici indigeni separati, i quali ritenevano che il ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] con una nota separata sul diritto islamico. Vengono in questa sede distinti, a seconda dei paesi, leggi, alla quale è considerato illegale discriminare il destinatario della fornitura di beni e servizi in base al sesso, allo stato coniugale o ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] a un assenso e obbedienza assoluti, e con l'attaccamento ai suoi beni, al suo potere e al suo prestigio, la religione si era totalità o l'unità dei particolari dell'esperienza, e quindi come immanente nell'immediato e non separabile da esso.
Con ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] burocrazia in uno scritto sulla libera esportazione dei cereali: "Siamo ossessionati dall'idea del regolamento gli essere umani si scambiano beni e servizi per il proprio a essere qualcosa di 'distinto e separato' e quindi un interesse 'reale', ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...