PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] difesa del matrimonio civile, dell’uguaglianza delle persone e deibeni, della separazione tra diritto e religione, dei limiti alla libertà di testare e dei maggiori diritti successori dei figli naturali riconosciuti e del coniuge superstite (censurò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] come "ribelle e reo di lesa maestà", e della confisca deibeni decretatagli. Cercò di giustificarsi con un manifesto non datato, ma del figlio, che viveva ormai con lui, dopo la separazione dalla moglie stabilitasi a Milano. Per il bimbo coltivava ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] in effetti fu condannatoalla perdita deibeni e all'abiura, ma dei salotti e dei raduni cui aveva partecipato egli stesso). Le accuse invece si fecero più gravi: anche in seguito all'abiura del Giannelli, lo si accusò d'aver sostenuto la separazione ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] , consolidando così l’operatività del principio di separazione tra attività amministrative ed attività economiche e il il Comitato) la funzione di amministrazione delle aree e deibeni del demanio marittimo e portuale, nonché il rilascio delle ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] dote la somma cospicua di 1.300 scudi.
L'amministrazione deibeni della famiglia occupò largamente le energie del C., sempre attento una radicale separazione tra le "astrattezze" della giurisprudenza umanistica e la "pratica" dei tribunali.
Fonti ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] non sempre sarebbe stata in grado di lavorare. Nella disciplina deibeni lo I. rilevò gravi lacune e dimenticanze, che parimenti I. difese la legge delle guarentigie come garanzia della separazione fra Stato e Chiesa; si batté per migliorare le ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] mentre i contadini costituivano un ceto inferiore. La separazione tra i ceti era sancita dall’endogamia (l’ di costume e di stili di vita contribuiscono a cambiare la natura deibeni e delle risorse che assolvono la funzione di status symbol. In ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] , Venezia 1773. In esso, partendo da una rigida separazione fra potestà ecclesiastica e potere civile, che dichiara entrambi nell'amministrazione deibeni del clero, nel governo dei luoghi pii, nel giudizio dei delitti comuni dei chierici. Nello ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] precedentemente definite, che alcuni distinguono in a. plutoniche, se si separano da un magma profondo in via di consolidazione, e a. caso di attribuzione dei porti lacuali e di navigazione interna. Sono altresì definiti beni pubblici a fruizione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] separare fisicamente due o più componenti di una miscela, distribuendoli tra due fasi, una stazionaria e una mobile. La classificazione dei ma anche dall’utilità aggiuntiva che può derivare da beni intangibili o dall’eliminazione di danni ed effetti ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...