Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] Unite, richiede, per sua natura, di riconoscere una netta «separazione tra rischio finanziario e rischio operativo», tale per cui « l’importo che sia stato già versato al fornitore deibeni o dei servizi».
Di questa specifica disciplina si servono le ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] famiglia, che ebbe effetti incisivi soprattutto nel regolamento della separazionedei coniugi. La disciplina introdotta con la l. 19. beni mobili, immobili o di capitali in denaro. La pensione di reversibilità va riconosciuta al coniuge separato ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] .c) le divisioni di immobili (art. 2646 c.c), la costituzione di fondo patrimoniale e la separazione di beni (art. 2647 c.c), la cessione deibeni immobili ai creditori (art. 2649 c.c), i provvedimenti di assegnazione della casa coniugale e quello ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] terzi, che possano incidere o addirittura vanificare la ‘destinazione’ deibeni (si veda, in tal senso, l’art. 2645 ter altrui, nei diversi settori in cui l’esigenza della separazione patrimoniale, con tutti i vantaggi che essa avrebbe comportato, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] con il volume Rivendicazione e svincolo, riversione e devoluzione deibeni ecclesiastici (Roma 1912) e si conclude con la , 1970, p. 28). E netta appare la sua tendenza a separare la storia dal diritto e ad esaurire la conoscenza del diritto in ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] si giustifica come espressione diretta del principio di separazionedei poteri e come garanzia del potere giudiziario contro predispone il progetto di divisione o dispone la vendita deibeni non comodamente divisibili e dà avviso alle parti e agli ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] , c.c.) sia stato direttamente acquisito a titolo gratuito da uno dei coniugi e poi investito nell’acquisto deibeni.
Ricorre, inoltre, all’applicazione dell’analogia iuris in tema di separazione, Cass., 17.3.1994, n. 257416 per consentire al giudice ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] separazione, ed eventualmente ai profili di carattere materiale, come la disciplina dei diritti quesiti dei un accesso al mercato unico europeo limitato alla circolazione deibeni e dei servizi, con riserva della libera circolazione delle persone, ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] le entrate derivanti dall’utilizzazione deibeni demaniali;
f) l’essere sottoposta al potere di controllo della Corte dei conti ex l. 21.3 il cui rapporto si può porre in termini di separazione patrimoniale, ma non di distinta titolarità3.
1 Midiri, ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] elettrodomestici ed i servizi, con l’ovvia eccezione deibeni strettamente personali o che soddisfino esigenze peculiari del , che il contenuto degli accordi dei coniugi-genitori (ad esempio in sede di separazione) è composto da un aspetto essenziale ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...