Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] di ufficio e ad alterare l’ordine di destinazione deibeni pubblici (o privati in mano pubblica), così determinando cose mobili registrate o “mobilizzate”, in seguito alla loro separazione dalla cosa immobile cui erano legate. Si estende anche al ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] concreta manifestazione di volontà, con cui Caio disponeva dei propri beni, vendendoli, istituendo un erede o procedendo ad principi sono la separazionedei poteri, il principio di legalità, la tendenziale agibilità delle pretese dei cittadini nei ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] c.p.c., preoccupandosi di accertare, non l’appartenenza deibeni al debitore, ma solo un indice di appartenenza che assegnazione, in Comm. c.c Schlesinger, Milano, 1988; Bigiavi, W., La separazione tardiva, in Riv. dir. comm., 1936, I, 68 ss.; Bove, ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] e fallimento si debba preferibilmente instaurare con riguardo a beni determinati ed a condizione che vi siano interessi tali da giustificare l’effetto di separazione. Per es. dei cespiti - di complessa monetizzazione - liquidabili più facilmente da ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] collettiva del risparmio, dove sono prescritte sia la separazione del fondo d’investimento dal patrimonio della società di gestione del risparmio sia l’affidamento ad un depositario deibeni che compongono quel medesimo fondo comune (cfr. artt ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] quando vi sia soltanto sproporzione fra l’ammontare del credito e il valore deibeni pignorati (v., per es., Cass., 22.2.2006, n. co. 1, l’inammissibilità della riserva di chiedere la liquidazione in separato giudizio (v., per es., Cass., 6.5.2010, n ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] 27, co. 2, lett. a e b, in vista della liquidazione deibeni del cedente, non costituiscono comunque trasferimenti d’azienda, di ramo o di fallimentare. Di conseguenza, in virtù della separazione delle masse patrimoniali (rispettivamente del socio e ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ha pieno vigore il principio per cui la proprietà non può essere separata troppo a lungo dal suo contenuto economico, per esigenze di produttività deibeni e di circolazione dei diritti. La durata dell’usufrutto, quindi, «non può eccedere la vita ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] di giuristi con il compito di redigere un inventario deibeni sottratti alla Corona in vista della ricostituzione del demanio regio per l'incoronazione sono puntuali: ribadire la separazione delle Corone, non riaprire vertenze sulla preminenza ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] un indennizzo commisurato al valore di mercato deibeni (o utilità); esse devono essere 24.11.2005, Capital Bank AD c. Bulgaria); assicurare una adeguata separazione tra la funzione giurisdizionale e quella eventualmente consultiva (C. eur. dir ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...