Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] giudiziaria – in ossequio al principio di separazionedei poteri – di settori ritenuti di competenza .c.a., bensì anche) di azienda, di rami di azienda, di beni e rapporti giuridici in blocco, assegnando peraltro preferenza a queste ultime. Sono ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] successori, mentre l’onere di provare l’esistenza di una separazione per colpa o con addebito – che determina esclusione dalla che lo Stato non risponde dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore deibeni acquisiti, che l’acquisto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] regola è comunque quella della autonomia e della separazionedei giudizi, sicché il processo civile non va sospeso essere perseguito in ogni caso, a scapito anche di altri beni ai quali è stata attribuita valenza costituzionale: la ragionevole durata ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] l. 8.2.2006, n. 54 (Disposizioni in materia di separazionedei genitori e affidamento condiviso dei figli); d) dell’inserimento in tema di doping, tra i , che «la mancanza di pericolosità deibeni che sono oggetto della confisca per equivalente ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] la famiglia di fatto e la famiglia ricomposta a seguito di separazione o divorzio (Sesta, M., L’unicità dello status di , co. 2, c.c.).
Le donazioni si riducono, esaurito il valore deibeni di cui è stato disposto per testamento (art. 555, co. 2, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] di solidarietà, e che generalmente non conoscono la fase della separazione personale nella quale da noi la conservazione del tenore di (come, ad es., la comunione e la successiva divisione deibeni in parti uguali) e, quando il matrimonio non c’è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] del nuovo ordine. Fino al 1939-1940 il Codice civile resta separato dal Codice di commercio, alla cui revisione attendeva un’altra passa al trasferimento dei rapporti e deibeni per causa di morte (successioni); seguono i beni; le obbligazioni; ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di reimpiego deibeni in dei delitti di cui agli articoli 648, 648 bis e 648 ter del codice penale»; incrimina in sostanza tutte quelle condotte che realizzino di fatto, nelle modalità più disparate, una situazione di apparenza, con la separazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] corpi intermedi” come “formazioni sociali” del tutto separate dalle istituzioni statuali, vere e proprie “comunità di, Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto deibeni comuni, Verona, 2012, 325).
Democrazia policentrica, cooperazione sociale, ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] nei principi generali che governano la restituzione deibeni concessi in comodato. Si è osservato, 220; Zatti, P., I diritti e i doveri che nascono dal matrimonio e la separazionedei coniugi, in Tratt. Rescigno, II, Torino, 1996, 265.
8 Per una ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...