Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] confisca non definitiva, ha ad oggetto la tassazione dei redditi deibeni in giacenza, fino alla loro assegnazione al titolare società italiana, seppure con redditi costituiti in “massa separata”. Questa impostazione non è convincente: se siamo in ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] La disposizione si ispira al principio di separazionedei poteri e di non ingerenza del potere e non in relazione a provvedimenti autoritativi con cui la p.a. entri in possesso di beni privati (Cass., S.U., 10.6.2004, n. 11018).
Ancora, sequestri e ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] che attengono unicamente alla ripartizione deibeni tra i coniugi, le quali ricadono nella disciplina dei regimi patrimoniali tra coniugi (van minori nell’ambito del giudizio di separazionedei genitori, poiché già pendeva analogo procedimento ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] esito dei lavori della cd. Commissione Trevisanato aveva determinato una separazionedei percorsi richiesta di autorizzazione a pagare crediti anteriori per prestazioni di beni o servizi;
- attestazione del professionista che tali prestazioni sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] sentimentali) del diritto punitivo. L’etica non va separata dal diritto, perché «la nostra coscienza apprende il , ci si doveva impegnare nella critica deibeni meritevoli di tutela. Al formalismo dei tecnogiuristi si opponeva uno sguardo critico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] della tortura, della pena di morte, della confisca deibeni, del delitto di lesa maestà divina e umana, lui espressa nella seconda edizione dei Saggi politici: che non bastasse, cioè, la mera, rigida separazionedei poteri per garantire l’assenza ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] giuridico in relazione ad una lettura rigida della separazionedei poteri che conferisce all’esecutivo l’attuazione delle prescrizioni è solo quella che «si riferisce alla produzione di beni e servizi fornita da un lavoratore nell’ambito di un ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] un modello incentrato sulla separazione tra politica e gestione amministrativa (cfr. D’Auria, G., La nuova geografia dei Ministeri, in Giorn. valorizzazione del patrimonio immobiliare statale, cioè deibeni immobili per usi governativi, patrimonio ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] mutato regime patrimoniale o cd. aspetto dinamico del rapporto familiare (regime di comunione deibeni o separazionedei coniugi, separazione divorzio, cessione di beni tra genitori e figli, successione nella impresa) previsto dal codice civile del ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] dei due giudizi: le decisioni a confronto devono essere tra loro incompatibili in quanto dirette a tutelare beni e all’intero rapporto controverso, imponendo il principio della separazionedei poteri il rispetto delle sfere di valutazione di ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...