Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] monetario, calcolabile ex ante e associabile all’atto di “separazione” costituito dal licenziamento illegittimo. Il principio di tutela del dei valori sostanziali attraverso un operazione di bilanciamento, che muovendo dall’identificazione deibeni ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] F.-Quadri, E., La nuova legge sul divorzio, cit., 309; Dogliotti, M., Separazione e divorzio, II ed., Torino, 1995, 194).
L’art. 4, co. non solo le disposizioni sull’amministrazione deibeni rientranti nel patrimonio dei figli (così, invece, Grassi, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] diretta alla produzione di beni o di servizi, un'attività intermediaria nella circolazione deibeni, un'attività di trasporto 1966). Costituivano la premessa e la base di quella separazione tra proprietà e controllo, tra possesso azionario e potere ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] esemplare, destinata a costituire un modello di riferimento per la separazione tra obbligo giuridico e obbligo morale, è anche vero che congeniale si attaglia nei giorni nostri al 'dilemma' deibeni pubblici.
In effetti, nel preciso momento in cui le ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a evitare che i frati si sottraessero al dovere della comunità deibeni.
Nella piena e tarda estate del 1357 la presenza di G 'intelletto possibile è unico per l'intera specie umana, separato e autosussistente, e si unisce ai singoli uomini solo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] del sec. XIII, con la novità costituita dalla separazione tra la carica di maestro giustiziere e quella di i baiuli partecipassero alle "assisae rerum venalium" ‒ riunioni sul prezzo deibeni venali ‒ tenute dai camerari in ogni luogo abitato (I, 60 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] separazione della relativa disciplina all’interno della legislazione speciale, ma già dalla distinta definizione di «beni co. 5, c.p. (cfr. Maugeri, A.M., La tutela deibeni culturali nell’ambito dei conflitti armati: la l. 16.4.2009 n. 45, in Leg. ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] delle controversie in materia di separazionedei coniugi e di divorzio o di modifica delle condizioni di separazione o divorzio. In questo dati da parte dell’ufficiale giudiziario, ai fini della ricerca deibeni da pignorare (nuovo art. 492 bis c.p.c ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] amministrativo tutte le entrate derivanti dalla gestione deibeni demaniali e patrimoniali, quelle derivanti dall’esercizio appartenenti a diversi sistemi.
Di questa progressiva separazione delle due scienze è testimonianza la vicenda relativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] degli istituti maggiormente in contrasto con i presupposti ideologici della Restaurazione (divorzio, matrimonio civile, separazione personale, stato civile, comunione deibeni) nel Ducato di Parma e Piacenza, nel Ducato di Lucca, nel Regno delle due ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...