ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] Colonna, sua cognata e intima amica. La separazione dell'A. da Ascanio costituì, dato il rango dei due sposi e i loro intimi legami con solo lamentava il carattere dei marito, ma ancor più la sua improvvida amministrazione deibeni di famiglia e la ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] una metà, un quarto, un terzo del valore deibeni. La documentazione ancora esistente fa intravedere un piano preciso affermò nel testamento (rogato da ser Paolo di Giovanni) che la separazione era avvenuta con consenso di tutti, anche se in seguito, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] Alessandro VI si era celebrata di fatto la separazionedei due organismi – sulla base delle competenze – dei conti. Se storicamente la Camera apostolica fu uno dei dicasteri più antichi della curia romana, fondata con il compito di amministrare i beni ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] erede, insieme con il fratello Alvaro, della maggior parte deibeni patrimoniali di Cuenca, gli condonò, per consentirgli di la moglie e intanto lo trattenne presso di sè. Ma la separazione dell'A. da Nicia non dovette essere definitiva se, nel 1368 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] separazione dalla sua amatissima madre.
La D., ancora giovane, ma sopraffatta dai dispiaceri e dalla solitudine, dopo breve malattia, si spense a Napoli nell'inverno del 1556.
I fratelli della D. alla morte di lei entrarono in possesso deibeni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] , Venezia 1773. In esso, partendo da una rigida separazione fra potestà ecclesiastica e potere civile, che dichiara entrambi nell'amministrazione deibeni del clero, nel governo dei luoghi pii, nel giudizio dei delitti comuni dei chierici. Nello ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] del suo contributo come aiuto di Bramante, dei suoi zii e, dopo il 1516, di muro provvisorio (Uffizi, A 121) di separazione tra le navate ancora in piedi della vecchia di notorietà, di guadagni e di beni materiali, è un invadente accaparratore di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] garanzie richieste circa una duratura separazione tra Impero e Regno. Sotto la protezione dei Genovesi, F. attraversò quindi nuova nobiltà di servizio i duri attacchi ai beni ecclesiastici, le prevaricazioni nell'amministrazione delle sedi vacanti ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] disposizioni di C. ratificano la separazione tra cavalerotti e piedoni) fine. Il fatto è che pochi giorni dopo la parte dei baroni più renitenti all'opera di C. entra in aperta Morreale per confiscargli i beni. La scarsa documentazione esistente ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] necessità congiunturali. La separazione tra credito ordinario maggioranza della Società romana di beni stabili; insieme con l'IRI La "Società Italiana per le strade ferrate meridionali"nell'opera dei suoi Presidenti, (1861-1944), Bologna 1962, pp. 187 ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...