LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] partecipò interessandosi soprattutto al tema della separazione della potestà civile da quella ai nostri giorni, Firenze 1850; La nazione è unica e vera proprietaria deibeni ecclesiastici: discorso, ibid. 1854; Saggi di filosofia civile, s.l. 1855 ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] primo nucleo dei suoi successivi, importanti scritti in materia economica.
Amministratore deibeni di Nella prospettiva cavouriana della «libera Chiesa in libero Stato», il nodo della separazione tra Stato e Chiesa è per il M. il punto d’avvio ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] politica tedesca, lasciando la moglie Beatrice quale reggente deibeni italiani.
Alla morte del pontefice, la corte tedesca a G. e a Beatrice la separazione nonché la fondazione di un monastero dotato con i beni di entrambi i coniugi.
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] alla bilancia del commercio, imponendo dazi sull'ingresso deibeni di consumo a tutela delle produzioni del paese, e piano e la separazione del conto dello Stato dal conto della Corona (con la conseguente riorganizzazione dei bilanci), alla quale ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] al raggiungimento di una separazione fra i due poteri. Ecco dunque lo scetticismo di Rucellai, fin dal 1766, per i propositi, che andavano ben oltre l’imposizione della riallivellazione obbligatoria deibeni della manomorta ecclesiastica, visti ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] ministro delle Finanze il problema dell'incameramento deibeni "delle congrue parrocchiali e coadiutoriali, dei legati e simili" (Arch. d. Curia vescovo..., p. 33). Il F. neppure auspicava la separazione tra Stato e Chiesa, che avrebbe aperto la via ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] figlio Stefano compare negli atti notarili come amministratore deibeni familiari insieme allo zio Nardo. Le cronache cittadine di Porcari con una ricca vedova e della successiva separazione, riferita da Santacroce (con una forte sottolineatura della ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] la incompetenza dei laici in materia ecclesiastica; infine sostengono la necessità di una più vera separazione del monaco III concesse alla canonica la protezione apostolica e la conferma deibeni e dei diritti di cui godeva. Dopo di allora il C. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] potatura alla Castellet, alla stufa "alla tedesca" per la separazione delle crisalidi dai bozzoli; dalla filatura alla tintoria con due col marchese di Fuscaldo nel 1796; nel sequestro deibeni e della contabilità dell'impresa eseguito in circostanze ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] giovane Federico impegni precisi a conservare la separazione e Onorio III mantenne la stessa linea 162, 209, 285; R. Manselli, O., Federico II e la questione deibeni matildini, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...