NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] frate Ruggero da Lentini, di assegnare a persone fedeli i benidei ribelli alla Chiesa romana, situati colà (Regesta …, 1875, Gaetano fu scelto come arbitro per la definitiva separazionedei diritti comuni mantenuti fino ad allora indivisi dalla ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] fine nel 1784 il padre Clemente che diede avvio a una richiesta di separazione, a seguito della quale la F. poté lasciare la casa coniugale.
contro una legge che, ordinando il sequestro deibeni degli insorti da destinarsi per metà ai soldati ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] votata nel 1791, basato su due principî, quello della separazionedei poteri, derivato da Montesquieu, e quello della sovranità del in una lettera a Dillon, egli plaude alla nazionalizzazione deibeni del clero; nella sua corrispondenza, con madame M ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] Commissione per la stima deiBeni degli optanti per la Germania, uno dei numerosi riferimenti amministrativi tedeschi ampliamento notevole di competenze, l’autonomia sancì una netta separazione fra Trento e Bolzano; ad ambedue le province fu ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] memoria autobiografica. Temendo poi che le misure di confisca deibeni degli emigrati emanate dai francesi potessero danneggiare la sua famiglia erano confuse, all’attuale sistema di separazione delle finanze dalla giustizia e di articolazione ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Generalmente l’impianto spaziale prevede una separazione tra le figure dominanti nella centina - P. Pizzamano - B. Rigobello, Lendinara. Notizie e immagini per una storia deibeni artistici e librari, Treviso 1992, ad ind.; E. Merkel, Le portelle di ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] la nascita segnava il momento della caduta, della "separazione dal cielo", la religione offriva la via della salvezza della questione deibeni ecclesiastici (Raccomandazioni al Ministro Guardasigilli per una legge sui beni ecclesiastici, Roma ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] dalla Destra, e l'abate Vachetta, economo generale deibeni ecclesiastici di Torino, favorito dal Cavour stesso. La fiducia 1861), lo Ch. contribuì ad applicare il principio della separazione dello spirituale dal temporale, appoggiando la legge del 5 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Pufendorf, Baruch Spinoza e Locke aveva affermato con decisione la separazione tra morale e teologia, diritto e religione.
Si trattava di 'asilo, dell'estensione dei poteri dell'Inquisizione, della sottomissione deibeni ecclesiastici ai tributi, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] della famiglia coniugale e dei figlioletti nati dalla Visconti.
Dal 1456 aveva fatto rogare atti di separazione dai fratelli Giovanni legali recuperò alcuni possessi fondiari: ma il grosso deibeni fu disperso. La disgrazia di Simonetta travolse i ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...