POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] Catanzaro presso la famiglia, di cui, su delega dei fratelli, amministrò i beni. Convinto carbonaro, nel 1820 fondò a Catanzaro la ad agosto venne raggiunto – dopo oltre sei anni di separazione – dalla moglie e dal figlio Annibale. Nell’ottobre 1828 ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] denaro e beni di consumo separazione fu raggiunto il 31 ag. 1578, quando il G. era già rientrato a Ferrara da quattro mesi, portando con sé il Tasso.
Il poeta gli dedicò i sonetti 635 e 809 delle sue Rime, ma soprattutto lo citò in diversi dei ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] la separazione delle persone della trinità (che per cattolici e riformati significava configurare tre dei) conflitto contro i marchesi Campitelli di Casabona, decisi ad appropriarsi di beni della mensa vescovile (Sposato, 1964, pp. 218-222; Russo, ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] A. Gaspardone prese possesso del palazzo di Casale e degli altri beni, in mancanza di figli legittimi o naturali della donna. Ma la separazione di fatto, la G. aveva continuato a essere sposata, si appellò agli statuti casalesi, in virtù dei quali ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] in data 18 ag. 1308, prima della nascita di Raimondo Berengario, ci è stato conservato. In esso B. dispose dei suoi beni a favore dei figli, ma istituì anche numerosi legati per opere di beneficenza.
Secondo le sue ultime volontà fu seppellita nel ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] e come premio per l’onorato servizio svolto gli concesse beni immobiliari in quella provincia. Negli anni 1699-1703 visse a sociale di quella popolazione, quali l’educazione dei fanciulli, la netta separazione tra persone di sesso diverso, la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] morto nel 1698, aveva destinato l’usufrutto vitalizio dei pochi beni rimastigli (il palazzo Orsini di piazza di Pasquino, dopo aver dato alla luce Domenico, Giacinta Ruspoli decise di separarsi dal marito e di tornare a Roma, non essendo intenzionata ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] coppia, con il compito dell’amministrazione giudiziaria dei loro beni. Auspicando un piano economico che potesse salvare la tante cospirazioni ai danni dei rivoluzionari, nota come la «congiura dei Baccher». Dopo la separazione dal marito, infatti ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] ) fino a essere nominato, il 23 settembre 1840, ufficiale dei conti. Nel frattempo, sin dal 1830, impartì lezioni di altresì la necessità della separazione della ‘tecnica della scritturazione estesa a tutti i beni patrimoniali, compresi quelli del ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Modena) che, da proprietà allodiali dei conti di Cittanova, passarono nelle beni fondiari e fiscali. L. con quest'importante documento ottenne, insomma, il pieno controllo della città, con garanzie e diritti che "sanci[rono] la concreta separazione ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...