COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] disposizioni di C. ratificano la separazione tra cavalerotti e piedoni) fine. Il fatto è che pochi giorni dopo la parte dei baroni più renitenti all'opera di C. entra in aperta Morreale per confiscargli i beni. La scarsa documentazione esistente ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] necessità congiunturali. La separazione tra credito ordinario maggioranza della Società romana di beni stabili; insieme con l'IRI La "Società Italiana per le strade ferrate meridionali"nell'opera dei suoi Presidenti, (1861-1944), Bologna 1962, pp. 187 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] beni materiali fatti unico obbiettivo dell'attività dell'uomo, quasi non ci fossero altri beni potenze in lotta; lo scambio dei detenuti civili; la ospitalizzazione in la questione sorta con la legge di separazione ebbe per il momento termine.
Anche ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] G. M. Galanti, che a sostegno della tesi della separazione di poteri tra sacerdozio e imperio cita l'Antigrotius, "dove in Stato temporale, anche i beni ecclesiastici, che prima appartenevano alla comunità dei fedeli, furono trasformati in "beneficia ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] e ripartire una maggiore copia di beni fra tutti gli italiani, e invocò la resistenza popolare, tale processo di separazione proseguì e si rafforzò con l'ascesa contro la legge istitutiva della Regìa cointeressata dei tabacchi voluta dal ministro L.G. ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] , proclamando la separazione tra Chiesa e Stato e decidendo l’incameramento di tutti beni di proprietà ecclesiastica Sede avrebbe deciso quando e come si poteva pensare a un ritorno dei cattolici alla vita politica; ma il conflitto si estese e poco ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] dottrina, risultando impossibile la separazione fra fatto artistico e S. Agostino per la disposizione della Madonna e dei personaggi, la Madonna fu posta più in e le tre figlie, e i suoi beni furono venduti dalla Compagnia della Vergine Maria ( ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] suis alimentis XL lib. bon."). La separazione si può spiegare con motivi politici (i (16 giugno 1310); Capitano del Popolo, Ufficio del giudice ai benidei banditi e dei ribelli, 2 (Elenchi dei banditi e confinati), c. 138v; Demaniale, 25/4157, int. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] lontananza. "Non vanno d'accordo e vivono separati" constata Montaigne in visita a Urbino il 29 Vittoria salva i beni allodiali e, consentendo ), pp. 16-28 passim; ad Ind. in G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, IX, X, XXIX, XXXIII-XXXV, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] 1923, mentre stava per occupare Beni Ulid, roccaforte degli Orfella, e per costringere alla fuga uno dei suoi più accaniti avversari, 'Abd rioccupare anche la Cirenaica che prevedeva la netta separazione fra i partigiani e le popolazioni sottomesse. ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...