• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1214 risultati
Tutti i risultati [1214]
Diritto [310]
Storia [197]
Biografie [197]
Diritto civile [143]
Economia [129]
Religioni [125]
Temi generali [112]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [62]
Arti visive [65]

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] parti stesse22. Detto principio non potrà estendersi alla parte dell’unione civile che abbia acquistato in regime di separazione dei beni l’unità immobiliare senza trasferire, nei 18 mesi dall’acquisto, la propria residenza nell’immobile oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] l’ereditarietà della monarchia, la successione al trono con esclusione delle donne, l’inalienabilità del demanio, la separazione dei beni propri del principe da quelli della corona, la religione cattolica del sovrano, la suddivisione della nazione in ... Leggi Tutto

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] Cass., ord., 28.1.2009, n. 2109. Detto principio non è riferibile al coniuge che abbia acquistato in regime di separazione dei beni e che abbia omesso di trasferire la residenza anagrafica nel comune ove è sito l’immobile nel termine di 18 mesi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] contenere la regolazione di tutti i rapporti patrimoniali tra i coniugi, e sono la comunione legale e la separazione dei beni; mentre gli altri tre regimi sono regimi particolari per regolare solo profili o settori dell’economia familiare, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sesso e famiglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] tra amore e denaro, poiché proprio a cavallo del secolo c’è stato il sorpasso dei matrimoni celebrati in regime di separazione dei beni rispetto a quelli celebrati in comunione. Intanto aumenta lentamente la gestione indipendente del bilancio ... Leggi Tutto

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] co. 4. [10] Cfr. il co. 9 e il co. 13 l. n. 76/ 2016: regime legale è quello della comunione dei beni ma le parti possono optare per la separazione dei beni e sono richiamati gli art. 162 ss. c.c. che regolano la materia nel matrimonio. [11] Art. 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Alfeo Giacomelli Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] , disponendo di una dote modesta ma sicura e di una piccola eredità, aveva rivendicato la separazione dei beni, e il F., come maggiore dei maschi, era divenuto capofamiglia, assumendo anche la tutela del fratello minore Giovan Paolo e dovendo entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] art. 160 c.c.; ed, infine, in chiusura, un generale rinvio alle norme su fondo patrimoniale, comunione legale e convenzionale, separazione dei beni, impresa familiare. Il co. 19 sancisce l’applicabilità degli artt. 2647, 2653, co. 1, n. 4, e 2659 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] riforma e problematiche di ordine costituzionale, in Rass. trib., 1988, I, 337). E ciò a prescindere dal regime patrimoniale adottato (separazione dei beni o comunione legale), fermo restando che, nel caso di comunione legale, i redditi prodotti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] , 144 e 147 c.c.; redige l’atto di matrimonio registrando l’eventuale dichiarazione dei coniugi circa la scelta del regime patrimoniale di separazione dei beni (art. 162, co. 2, c.c.). Quando invece emergono impedimenti o vizi di documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali