CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] di primo maître d'hôtel della regina; il contratto per questo matrimonio basato sull'ambizione stabiliva una completa separazionedeibeni.
Durante tutta la sua lunga carriera in Francia il successo del C. a corte fu fondato principalmente sull ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] , disponendo di una dote modesta ma sicura e di una piccola eredità, aveva rivendicato la separazionedeibeni, e il F., come maggiore dei maschi, era divenuto capofamiglia, assumendo anche la tutela del fratello minore Giovan Paolo e dovendo entrare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] di sposarsi), l'unità della famiglia andava rendendosi problematica; pertanto tra il 1497 e il 1498 i congiunti procedettero a una separazionedeibeni sino allora goduti in comune, e in seguito - in un periodo compreso tra il 1507 e il 1515 - il F ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] consegnate solo il 23 giugno 1552, ed in tale circostanza il D., che non era sposato, provvide ad una separazionedeibeni con il fratello Lorenzo e la sorella Elena, rimasta nubile; a Lorenzo (che nel 1541 aveva contratto matrimonio con Benedetta ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] discendenza maschile: di fatto, i due procedettero alla separazionedeibeni; dopo di che anche il G. ebbe VI, ibid. 1853, pp. 548, 550; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; D. Montanari, Il credito e la carità ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] al M., e dello Spino Secco, assegnato a Corrado.
Non si conoscono i motivi che portarono alla separazionedeibeni e dei rami, ma alcuni passi dei documenti che tramandano la spartizione fanno sospettare l'esistenza, tra le altre, anche di ragioni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] al M., e dello Spino Fiorito, di pertinenza di Obizzo.
Non si conoscono i motivi che portarono alla separazionedeibeni e dei rami, né quanto l'indebitamento della famiglia, attestato da sporadici documenti notarili e da alcuni brani presenti negli ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] sovranità feudale della Chiesa sul Regno e assicurata la definitiva separazione di questo dall'Impero tedesco e dal resto dell' . In questo ambito si inquadrarono la restituzione deibeni ecclesiastici espropriati, l'insediamento di vescovi da parte ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] fine dell'anno (1° dicembre), la generosa e ampia conferma deibeni della imperatrice Ageltrude è un atto di clemenza in cui si Chiesa, espone una sua dottrina dei rapporti fra regno e sacerdozio, basata sulla separazione e sulla collaborazione, di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] regno d'Italia" ed al sequestro deibeni delle congregazioni dei gesuiti e dei redentoristi, all'abolizione del titolo di 1875 Bertani e Tamajo indurranno la Montmasson ad accettare la separazione.
Tutto ciò si ripercuote sull'impegno politico del C ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...