GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] discendenza maschile: di fatto, i due procedettero alla separazionedeibeni; dopo di che anche il G. ebbe VI, ibid. 1853, pp. 548, 550; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; D. Montanari, Il credito e la carità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nr. 3036, il provvedimento che attuava la separazione tra Stato e Chiesa - era anch'esso dipendente dal Ministero di grazia, giustizia e dei culti, sul cui bilancio gravavano gli oneri deibeni passati al demanio e trasferiti sulla rendita pubblica ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] una particolare forma, salvo quella richiesta dalla natura deibeni conferiti. Tuttavia, la previsione di un obbligo alternativi a quello tradizionale, basato sulla separazione tra amministrazione e controllo. Il sistema dualistico ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] funzionalità operativa prevede, di solito, la separazionedei caveaux, dove sono conservati titoli e valori cliente della b.); o altri attivi, come valori mobiliari, divise estere, beni mobili e immobili, che la b. paga con un accreditamento in conto ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] determinati periodi e in date condizioni. La separazionedei due coniuganti avviene dopo complicate trasformazioni del duplice r. economica per surrogati (dato che i beni succedanei arrecano una soddisfazione soltanto approssimativamente simile a ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] fra i beni appartenenti al demanio pubblico dello Stato, costituiscono la categoria più importante deibeni del demanio dei Trasporti e ha il compito di direzione, programmazione e controllo delle attività portuali. Per il principio di separazione ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] costituzionalismo contemporaneo (i diritti fondamentali, la separazionedei poteri, il federalismo ecc.), che trovano del p. costituente futuro.
Economia
P. d’acquisto
Quantità di beni e servizi che si può acquistare in un dato momento con una ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] ’e. della stessa influiscano la variazione della e. della domanda deibeni alla cui produzione il fattore è destinato, la misura in cui elementi che si allungano ed elementi che si accorciano, separati da un cono, detto cono di scorrimento o delle ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] ritenere derivate da un progenitore comune, ed è viceversa separata dalle altre d. da lacune che indicano la scarsa ai diritti individuali; un’ultima fase all’assegnazione deibeni materiali in proprietà esclusiva.
Divisione della comunione
Atto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] assicurare una maggiore liquidità bancaria, una netta separazionedei depositi secondo la loro natura e delle operazioni stata soprattutto la produzione deibeni strumentali che è fortemente cresciuta, mentre l'aumento deibeni di consumo è stato ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...