Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737). Le infiorescenze di queste piante hanno una costituzione complessa, perché i presunti fiori sono invece delle speciali [...] è una capsula tricocca, con semi caruncolati. L'involucro dell'infiorescenza è fatto da 4-5 pezzi saldati, ritenuti sepali dagli antichi autori, alternati con grosse glandole semilunari, che Linneo chiamò petali. Sono erbe o piante legnose, con ...
Leggi Tutto
ventre anatomia e medicina Sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali. In medicina il termine entra in locuzioni che si riferiscono [...] .). botanica La faccia di un organo volta verso l’asse di sostegno (contrapposto a dorso): così in un fiore il v. di sepali, petali, antere è la faccia volta verso il centro del fiore; se l’organo è orizzontale, come molte foglie, il v. corrisponde ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] cordate-auricolate alla base, subamplessicauli e irregolarmente serrato-dentate. I fiori terminali e generalmeme solitarî hanno due sepali concavi, erbacei, caduchi, quattro petali grandi subrotondi disposti in due verticilli alterni, d'un bel colore ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] la formazione di fiori costituiti da carpelli, stami, stami, carpelli (C, C+B, B+C, C); mutazioni di B danno fiori con sepali, sepali, carpelli, carpelli (A, A, C, C) ecc. (fig. 8). In base al modello ABC, si possono anche predire i risultati di ...
Leggi Tutto
Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni [...] dopo la caduta delle foglioline si convertono in cirri. Porta fiori grandi, penduli, violacei, isolati, con 4 sepali lanceolati, ottusi, colorati: gli stami sono numerosi, i più esterni subpetaloidei, dilatato-spatolati, biancastri, senza antere: gli ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] figurano le brattee soprannumerarie presenti nei fiori e i nettarii costituiti da peli ghiandolari densamente riuniti sui sepali (meno frequentemente sui petali o sull’androceo). Parecchie specie delle Malvacee forniscono fibre tessili, altre sono ...
Leggi Tutto
Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] ascellari ridotte a 1-3 fiori, bisessuali, a simmetria radiale e con numerosi tepali; quelli esterni distinti e simili a sepali, quelli più interni a volte minuti ed embricati. I carpelli possono essere 7 o più. Anche gli stami sono numerosi ...
Leggi Tutto
Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta.
In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] dal centro dell’asse fiorale, si ha il fenomeno detto diafisi (➔); se essa si sviluppa dall’ascella dei fillomi fiorali (sepali, petali ecc.), si ha l’ecblastesi (➔). Tali gemme originano rami vegetativi o un altro fiore. Anche in certe infiorescenze ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] e cadono ben presto. I grandi fiori sono disposti sul margine superiore degli articoli, hanno calice con molti sepali squamiformi, corolla con molti petali obovati dentellati giallo-lucenti, stami numerosissimi, ovario infero uniloculare con molti ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] è la faccia abassiale, cioè quella opposta a quella volta verso l’asse di sostegno; così in un fiore il d. dei sepali, petali, antere è la faccia esterna; se l’organo è orizzontale, come molte foglie, il d. corrisponde alla faccia inferiore.
L’antera ...
Leggi Tutto
sepalo
sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più che i petali, rivelano di norma la loro...