Pianta acquatica della famiglia Enoteracee che presenta due sorta di foglie; quelle sommerse sono opposte e divise in lacinie capillari, le galleggianti invece hanno il picciolo rigonfio ed una lamina [...] ed irregolarmente dentata. I fiori ascellari sono ermafroditi e tetrameri. Il frutto conico porta quattro sporgenze spinose formate dai sepali accresciuti, che servono ad ancorarlo sul limo del fondo. Il seme è ricco d'idrati di carbonio (49%) e ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente circa 13.100 specie e 31 famiglie tra le quali Euforbiacee, Guttifere, Malpighiacee, Passifloracee, Rizoforacee, Salicacee e Violacee. Il monofiletismo [...] e dentato-spinose. I fiori ermafroditi, attinomorfi o zigomorfi, dalla struttura tipicamente pentamera, hanno il calice formato da 5 sepali forniti di ghiandole, e la corolla da 5 elementi, provvisti di unghia e margine ciliato o dentato. L’androceo ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranuncolacee, di cui la specie principale è l'Aquilegia vulgaris L. (volg. perfetto amore o guanto della Madonna; fr. ancolie; ted. Ackeley; ingl. columbine). È pianta perenne, [...] . I fiori sono di colore violaceo scuro, penduli, a pannocchia; il calice dialisepalo, con cinque sepali petaloidei, ovatolanceolati: la corolla dialipetala, con cinque petali (o meglio petalonettarî) largamente espansi, prolungati inferiormente ...
Leggi Tutto
MAL NERO
Cesare Sibilia
. Malattia batterica della vite dovuta al parassitismo di Bacillus Baccarinii Macc.
Si manifesta sui giovani tralci come sui vecchi e sul tronco, più di rado sui piccioli fogliari [...] alterazioni microscopiche, affastellamento di rami, appiattimenti e raccorciamenti degl'internodî, anormale frastagliatura delle foglie, ipertrofia dei sepali, sepalodia degli stami, diafasi dei carpelli, ecc. Il bacillo si trova nei vasi e negli ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] talora tendente al verde pallido. I fiori, riuniti in grappoli ascellari, hanno corolle gialle o giallastre, calice a cinque sepali, e cinque stami, conniventi. Il frutto del pomodoro è una bacca ed è perciò costituito dalla buccia (epicarpo), dalla ...
Leggi Tutto
Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] , lungamente picciolate, cordato-palmate; i fiori sono diclini e dioici, gli staminiferi in pannocchie, piccoli, verdastri, con 6 sepali, 6 petali e 6 stami; i pistilliferi in grappoli pendenti, muniti di ovario fatto di tre carpelli liberi; il ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] di 180° intorno all'asse, per cui il petalo posteriore o superiore diviene anteriore o inferiore e il sepalo anteriore diventa superiore. I sepali sono più o meno uguali, talora speronati, i petali pari sono uguali fra loro, liberi o saldati, l ...
Leggi Tutto
Xiridacee Famiglia di piante erbacee, ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, ma presente anche in zone temperate. Le X. sono caratteristiche di ambienti umidi [...] stelo spesso presenta foglie ridotte. I fiori sono bisessuali e hanno il perianzio differenziato in calice e corolla. I tre sepali sono dimorfici, quello interno avvolge la corolla ed è membranoso e caduco; i due laterali sono rigidi, cartacei e ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie.
L’esponente più noto [...] aculeate al margine, ha fiori in ricche spighe, stipati attorno all’asse, ciascuno all’ascella di una brattea. L’ovario è infero, i sepali e i petali sono liberi. Il frutto, lungo fino a 35 cm, è un sincarpo, simile a una pigna, sormontato da un ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] da una brattea caduca colorata e da due bratteole laterali, che da principio ravvolgono il bottone fiorale. Il calice presenta quattro sepali, ma il posteriore di essi è costituito dalla saldatura di due, la corolla è ridotta ai tre petali posteriori ...
Leggi Tutto
sepalo
sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più che i petali, rivelano di norma la loro...