STAFISAGRIA (o Strafusaria)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare del Delphinium staphysagria L. pianta annua della famiglia Ranuncolacee. Ha il fusto eretto robusto, peloso, untuoso, di odore sgradevole, con [...] racemo lasso, semplice o munito alla base di piccoli racemi ascellari, di colore azzurro o azzurro-violaceo a sepali pubescenti all'esterno e sprone corto, ottuso, smarginato. I follicoli sono grandi, vellutati, contengono pochi semi, grossi, trigoni ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] o superficialmente lobate o anche pennatopartite, sempre prive di stipole. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano i 5 sepali connati e il frutto, che è una capsula. I fiori sono di norma attinomorfi, la corolla ha tubo breve ...
Leggi Tutto
Così si chiama lo sviluppo anormale di foglie al posto di organi fiorali. È una fillomania limitata ed è sinonimo di frondescenza quando quest'ultimo termine viene usato in senso ristretto. Le brattee [...] piante, specialmente di Plantago, Centaurea e di qualche altro genere, vengono spesso sostituite da foglie normali. Anche i sepali vanno soggetti alla medesima trasformazione, la quale invece è rara nei petali, negli stami e nei pistilli, cioè negli ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni introdotto dalla moderna sistematica cladistica e comprendente le Commelinacee, le Maiacacee, le Xiridacee e le Eriocaulacee. Alcuni autori pongono queste ultime in un ordine [...] a livello morfologico, ma non da quella del DNA. Le C. si distinguono per il loro particolare perianzio di sepali persistenti e petali effimeri, per i peli uniseriati con una singola cellula basale. Gli aspetti morfologici suggeriscono che le ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] si trovano riuniti in infiorescenze terminali, racemose, corimbose o fasciculate; sono regolari, ermafroditi o poligami, con 5 sepali decidui e 5 petali, di colore verde giallastro; contengono per solito 8 stami, inseriti nel mezzo di un largo disco ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso [...] ascellari o anche laterali, cimosi o solitarî, regolari, dioici, più di rado ermafroditi o poligami. Hanno un numero variabile di sepali (3-8), uno o due cicli di stami, raramente poliandri: gli staminiferi presentano spesso un ovario rudimentale e i ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] i -5 nervie, integerrime, glabre, senza stipole. I fiori sono piccoli, verdastri, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami e pistillo di 5 carpelli: frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione Mediterranea, l'Himālaya, il Giappone, la ...
Leggi Tutto
IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] 2-3 foglie alterne palminervie e palmatolobate con 5-7 lobi dentati. I fiori sono solitarî e terminali, con 3 sepali petaloidi e caduchi, numerosi stami e carpelli; ogni carpello è biovulato. L'infruttescenza è un complesso di piccole bacche, nere ...
Leggi Tutto
ORCHIS (dal greco ὄρχις "testicolo", per la forma delle radici tuberose)
Emilio CHIOVENDA
Genere della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato dall'avere due pollinî liberi, ciascuno con un [...] o compresse palmato - divise; foglie verdi o macchiate di bruno; fiori rossi, violetti o gialli in grappolo terminale; sepali quasi eguali appressati ad elmo o patenti; petali interi; labello speronato, per lo più trilobo, col lobo mediano suddiviso ...
Leggi Tutto
Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, [...] minuti, aggregati in cime o corimbi densiflori, ascellari e terminali: sono ermafroditi o poligami, per solito tetrameri, a sepali valvari, con interposti piccoli lobi di natura stipolacea, e petali mancanti: stami uno o pochi, e achenî inclusi nel ...
Leggi Tutto
sepalo
sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più che i petali, rivelano di norma la loro...