Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte [...] , a simmetria radiale e solo occasionalmente bilaterale, con un ipanzio ben sviluppato. Le L. hanno in genere 4-8 sepali, distinti o parzialmente connati, e 4-8 petali ricurvi nel bocciolo e grinzosi a maturità; gli stami sono spesso attaccati ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice del fiore o dell’infiorescenza apparentemente opposti a una foglia (per es., il grappolo della vite). Oppositipennata Si dice di foglia pennata le cui foglioline sono opposte a due [...] a due (per es., nel carrubo). Oppositipetalo Si dice degli stami quando sono opposti ai petali. Analogamente si dicono oppositisepali, opposititepali gli stami quando sono opposti rispettivamente ai sepali o ai tepali. ...
Leggi Tutto
Piccolo genere della famiglia delle Primulacee, rappresentato da poche specie ad area molto disgiunta, una sola delle quali, l'A. linum-stellatum (L.) Duby, nella regione mediterranea e quindi anche in [...] . È una piccola pianta annuale a fusto alto 3-15 cm., foglie opposte, lineari, sessili e a fiori solitarî, ascellari, minutissimi, a calice di 5 sepali, patenti a stella (donde il nome) e a corolla biancastra: il frutto è una cassula con 5 valve. ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] PI (cioè la mutazione pistillata): il primo e il secondo cerchio sono entrambi sotto l'influsso di AP2 e formano pertanto sepali; il terzo e il quarto cerchio, che sono soggetti ad AG, formano carpelli. I fenotipi delle mutazioni agamous e apetala 2 ...
Leggi Tutto
Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] spesso vistose dai vivaci colori e perciò usate come piante ornamentali. I fiori sono costituiti da un calice a 5 sepali ineguali, persistenti, da una corolla campanulata imbutiforme, con lembo intero, o a 5 lobi, avvolta a spirale nel boccio, da ...
Leggi Tutto
Nome volgare dato al Ranunculus ficaria L. della famiglia Ranunculacee (detto anche erba fava, erba da emorroidi, favaiola, favucello). È una pianta perenne a radice tuberosa ricca di principi amari acri [...] e subrotondo-cuoriformi sono da alcuni mangiate in insalata, i fiori solitarî di un bel colore giallo oro sono muniti di tre sepali. È pianta comune nei campi e nei boschi umidi dal mare alla regione montana di tutta Italia e fiorisce dal mese di ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] petali bianchi, ma dove sono stami e pistilli? Ciò che pensiamo siano sepali e ciò che abitualmente chiamiamo i petali della margherita non sono né sepali né petali. Analogamente non è un fiore ciò che abitualmente chiamiamo il fiore della margherita ...
Leggi Tutto
UTRICULARIA
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante (Linneo, 1735) della famiglia Lentibulariacee: sono erbe acquatiche sommerse, con foglie multipartite, alcune trasformate in apparecchi a forma di vescicola [...] , IX, pp. 103-104). I fiori a grappolo si sviluppano su peduncoli emergenti dall'acqua: hanno calice bilabiato con 2 sepali, corolla bilabiata e speronata, 2 stami e frutto a capsula con numerosi semi orbicolari. Il genere comprende circa 200 specie ...
Leggi Tutto
STAMINODIA
Giovanni Battista Traverso
. Anomalia fiorale, per la quale alcuni elementi del fiore, estranei all'androceo prendono l'aspetto di stami, o quanto meno dànno origine a formazioni anteriformi. [...] 'ultimo caso specialmente i pistilli monocarpellati. Più di rado è stata segnalata la staminodia di altre parti del fiore, come sepali, brattee o altri organi appendicolari, quale, ad es., la corona dei fiori di narciso. Casi di staminodia sono stati ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] sino a 1 m., foglie inferiori lanceolate ottuse, le altre lineari acute; fiori in cime racemiformi all'apice del fusto; sepali con 3 nervi ben manifesti; petali azzurri lunghi 2-3 volte il calice; capsula globosa rostrata alta circa 1 cm., superante ...
Leggi Tutto
sepalo
sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più che i petali, rivelano di norma la loro...