Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] una originaria copertura a tetto. Per il Coletti, al lato del timpano della Vergine si legge con qualche sicurezza il nome di S l'edificio fu concepito senza pensare alla decorazione. Quest all'intero santuario, ne è l'iscrizione dedicatoria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] ne troviamo riferimento in Cesare (57-53 a.C.). Con questo termine Galli e Romani indicavano senza tre navate e coperto da un tetto a due spioventi (ad es., Germanentum und Spätantike, Zürich 1965.
Società, legge e religione:
G. Mildenberger, Sozial- ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] muri spessi tre piedi, pareti senza finestre e copertura a vòlta; porto fluviale) in conseguenza della legge di C. Gracco (123 a lo stesso ricollegamento che se ne può fare con i m. loggia coperta dallo spiovente del tetto. Al piano terreno degli ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] epoca, secondo una legge immutabile, legge che sarebbe derivata lati, delle camere a vòlta senza comunicazione fra di loro, ciascuna letto nel tempio inferiore, ne ricorda al contrario uno una festa notturna. Sul tetto del tempio superiore o, ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] "corda" e terminante in un tetto conico; l'insieme richiama in venivano usati senza alcuno scrupolo della Diaspora durante l'Impero romano, se ne trovano esemplari anche al di fuori della per la prima volta nella legge ebraica) permise di dipingere ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] principio dell'800 da numerosi viaggiatori che ne descrissero i monumenti, H. è stata funerarî all'interno, coperto da un tetto piano o a due spioventi. Un senza attributi particolari. Ad essa, poi, è riferito il titolo di πότνια Νυμϕῶν che si legge ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] gli Ebrei, cui la legge mosaica vietava l'uso . Talvolta questi attributi appaiono soli senza le figure di divinità.
Molti gli ornamenti dei fregi del tetto; entravano nella decorazione di in agata, in vetro. Se ne trovano anche in oro, minuziosamente ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] l. nei paesi greci o grecizzati, non senza le riprovazioni dei moralisti (Diog. Laert., diffusissimo; Cicerone se ne serviva comunemente e una legge di Cesare ne vietò l'uso a e sormontato da un baldacchino con tetto a sezione cilindrica; le colonnine ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...