Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , la stessa vita politica risentì e risente l'influenza di alcune di esse. Tipico poi è il caso della confraternita dei Senussi (v.), la quale verso la metà del secolo scorso riuscì a formare un vero e grande stato territoriale nel retroterra della ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica associazione di fedeli eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione. Le c., i cui membri non pronunciano voti né vivono in comune, sono costituite con erezione canonica in una chiesa con formale decreto dell’autorità ecclesiastica, che sola ... ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli costituita con formale decreto dell’autorità ecclesiastica; i membri sono laici, non prendono i voti e non praticano la vita comune ma si riuniscono per compiere opere di pietà e carità. Di solito le c. sono dotate di una matricola e di uno statuto, di un luogo di riunione – spesso ... ...
Leggi Tutto
Raoul Manselli
Coloro che aderirono a un movimento penitenziale dei secoli XIII e successivi, che praticò la flagellazione (o disciplina, donde il nome) in pubblico, in determinate circostanze e nell'ambito di norme ben precise. I d. (noti anche come ‛ flagellanti ') ebbero origine in Perugia nel maggio ... ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome il pio sodalizio canonicamente eretto a scopo di culto o per altri fini religiosi, che ha il diritto di aggregare a sé altri sodalizî o confraternite. Questo diritto è concesso dalla S. Sede, e l'arciconfratennita può aggregare soltanto quei sodalizî che hanno lo stesso titolo ... ...
Leggi Tutto
senusso
s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche come il «Gran Senusso», i cui seguaci...