Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] , Sanniti, Sabini e Umbri, tentarono di opporsi ai Romani, ma nel 295 i Romani vinsero i Galli e i Sanniti a Sentino e quindi, presso Perugia, i Chiusini e i Perugini; nel 294 Volsini, Perugia, Arezzo, Cortona subirono paci onerose. Nella prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] aspri scontri tra Romani e Galli furono eretti i templi di Civitalba e di Talamone (per celebrare rispettivamente la battaglia di Sentino del 295 e quella di Talamone del 225 a.C.) di cui sopravvivono, insieme a pochi avanzi delle strutture, anche i ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] il caso era relativo a una vicenda in cui era coinvolto Giovenco Bastari, che aveva accusato il capitano del Popolo, Sentino da Spoleto, di avere violato tale principio. Nella sentenza la commissione ribadì in quel frangente l'ottemperanza alla norma ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] 1955, ad Indicem, sotto i nomi dei Chiavelli ricordati nel testo; Id., Le carte del monastero di S. Vittore delle Chiuse sul Sentino, Milano 1962, n. 683, p. 213; n. 688 p. 215. Sono inoltre da consultare sul C.: G. A. Gilio, Topica poetica, Venezia ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] . VII, p. 139; IX, p. 140; Id., Docum. chiavelleschi,ibid., Ancona 1955, ad Indicem;Id., Le carte del monastero di S. Vittoredelle Chiuse sul Sentino, Milano 1962, n. 461, p. 142; n. 538, p. 170; n. 553, p. 174; n. 640, p. 203; n. 664, pp. 208 s.; J ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] pp. 140 s.; Id., Documenti chiavelleschi, ibid., Ancona 1955, ad Indicem; Id., Le carte del monastero di S. Vittore delle Chiuse sul Sentino, Milano 1962, nn. 664 pp. 208 s., 749 p. 234; J. Glénisson-G. Mollat, L'administration des Etats de l'Eglise ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ai reparti combattenti sulle aspre giogaie appenniniche. Il primato in Italia fu conquistato da Roma nella battaglia di Sentino (oggi Sassoferrato), avvenuta nel 295 a.C., nella quale quattro legioni romane sconfissero la quadruplice lega (Sanniti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Amelia, in RTopAnt, 11 (2001), pp. 115-54.
S. Sisani, Tuta Ikuvina, Roma 2001.
D. Poli (ed.), La battaglia del Sentino: scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti del Convegno di studi (Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998), Roma 2002 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Gallorum,"sepolcreto dei Galli". Qui, nel 295 a. C., i Romani avevano sbaragliato i Galli Senoni nella battaglia detta di Sentino. B. si provò a cogliere di sorpresa Narsete. Ai messi inviatigli dal generalissimo per porgli la scelta tra la pace e ...
Leggi Tutto
sentina
s. f. [dal lat. sentīna, in senso proprio e fig.]. – 1. Nella costruzione navale, la parte interna e più bassa del fondo di ogni galleggiante, dove si raccolgono le acque, penetrate dall’esterno o prodotte dalla condensazione dell’umidità...
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...