Sassoferrato Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione [...] più elevata (Castello).
Il castello di S. è ricordato dall’inizio dell’11° sec., il Borgo dal 13°. Appartenne agli Este dal 1208, quando Azzo VI fu investito della Marca Anconitana; passò poi ai Malatesta ...
Leggi Tutto
(lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, restano avanzi del tracciato viario, di un complesso termale, di botteghe artigiane e abitazioni. Gli scavi hanno portato alla luce mosaici (il più noto è quello con Mitra-Sole entro la fascia ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] di Alarico nella zona (Zosim., v, 37).
La città sorgeva su un terrazzo strategicamente forte alla confluenza del fiume Sentino col Marena. Il sito, già noto agli eruditi del Settecento per la restituzione frequente di epigrafi, di sculture e mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (v. vol. VII, p. 200)
M. Luni
Nuovi scavi eseguiti a S. dal 1974 hanno confermato le notizie delle fonti sulla distruzione violenta della città durante il [...] , sono state rinvenute parti di una porta urbica; oltre l'estremità Ν erano già segnalate murature del ponte sul Sentino. Tra i numerosi resti di strutture vanno segnalati quelli di un complesso termale, di una grande aula absidata con pavimento ...
Leggi Tutto
Condottiero bergamasco (m. 1461); oriundo di Sentino in Val Brembana, al servizio dei Veneziani, difese Brescia contro N. Piccinino (1438), da lui l'anno prima già sconfitto presso Zogno. Dopo aver preso [...] parte nel 1446 all'avanzata delle truppe veneziane contro Milano, rimase fino alla morte agli ordini di B. Colleoni, al servizio di Venezia ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a monte della confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino [...] del 2° millennio a.C.) sono assegnate le ceramiche con anse varie e ornati meandrospiralici puntinati.
Dalla valle del Sentino, inoltre, tramite una galleria artificiale, si accede alle grotte di F., scoperte nel 1971. Comprese in un sistema carsico ...
Leggi Tutto
GENGA
Luigi Serra
. Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello [...] di Ercole Orfeo da Fano (1584).
Nel territorio del comune di Genga, appena usciti dalla grandiosa gola montana detta di Frasassi, scavata dal Sentino fra il M. di Frasassi e il M. Valmontagnana, si trova la chiesa di S. Vittore di Chiusi, uno dei più ...
Leggi Tutto
Duce sannita, cercò di riunire in una lega Sanniti, Etruschi, Umbri e Celti contro Roma; fu vinto e ucciso nella battaglia di Sentino (295 a. C.). ...
Leggi Tutto
Scheggia e Pascelupo Comune della prov. di Perugia (63,9 km2 con 1509 ab. nel 2008, detti Scheggini). Il centro è situato sullo spartiacque appenninico tra le zone sorgentifere dei fiumi Sentino e Chiascio. [...] La sede del Comune è a Scheggia, a 580 m s.l.m ...
Leggi Tutto
Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997
SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia)
N. Alfieri
Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] foce del fiume Misa, sopra una platea alluvionale, in ambiente lagunare. I Romani, pochi anni dopò la battaglia del Sentino (295 a. C.), vi dedussero la prima delle colonie marittime del litorale adriatico (Liv., Epit., ii; Polyb., ii, 19, 12).
La ...
Leggi Tutto
sentina
s. f. [dal lat. sentīna, in senso proprio e fig.]. – 1. Nella costruzione navale, la parte interna e più bassa del fondo di ogni galleggiante, dove si raccolgono le acque, penetrate dall’esterno o prodotte dalla condensazione dell’umidità...
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...