Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] era definito gentleman, come scrisse William Harrison nella sua Description of Britain (1587), "un uomo di nobili sentimenti, conosciuto grazie alla sua famiglia, al suo sangue, o perlomeno alla sua situazione sociale", acquisita tramite l ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] fra tutti i servitori di Dio, anche l’intero apparato dello Stato avrebbe guadagnato un mutamento corrispondente ai pii sentimenti di tutti»): una concordia già messa alla prova dalla vicenda donatista, «quando una intollerabile follia si diffuse per ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] Albornoz una volta che l'ordine fosse tornato a regnare a Roma grazie al nuovo regime popolare. Quanto a C., si ignorano i suoi sentimenti verso il nuovo regime, perché la sua corrispondenza del periodo tra il 20 sett. 1353 e il 1º ag. 1354 non si è ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] In merito all'attività della Zecca milanese, non gestita direttamente dal duca ma data in appalto, G. si ispirò a sentimenti di rara correttezza e di straordinaria novità per l'epoca, dichiarandosi disposto a rinunciare al diritto di signoraggio. L ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] azione contro l'obiettivo originario, Camerino, che conquistò il 21 giugno. Poi interruppe la campagna. Corse a Milano poiché sentiva di dover riparare al suo contrasto col re di Francia. Riuscì a ristabilire rapporti cordiali con Luigi XII: questi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] occupazione francese, erano stati rapidamente trasformati in repubbliche; né si ebbero in Toscana manifestazioni rilevanti di sentimenti filofrancesi e rivoluzionari o tentativi di suscitare movimenti o proteste che, in una situazione economica assai ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] quali Paolo riuscì a scrivere versi delicati. Il rapporto con il re era dunque diventato più stretto, e Carlo non solo stimava, ma sentiva vicino il suo ospite (e vero calore d’affetto mostrano i carmi che Carlo invierà a lui, o a lui e a Pietro dopo ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] la spinta democratica della 'terza ondata', come scriveva Samuel P. Huntington. Progressivamente si è fatto largo tra le élite il sentimento che non è più possibile accettare alternanze di governo se non per via democratica: i recenti colpi di Stato ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] hanno commesso azioni ingiuste o si sono scagliati con furia dissennata contro l’Onnipotente o non hanno provato un solo sentimento di pietà verso il genere umano, e hanno anzi osato causare esili, privazioni di diritti, confische, stragi e compiere ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] 8, pp. 15-16), ben noto per la sua concettuale adesione anche alle imprese normanne più spregiudicate e più raccapriccianti, sente il bisogno di sottolineare, se non proprio di giustificare. La fortuna politica del Guiscardo si fonda su quelle prime ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...