CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] di far sì che i vari magistrati e il doge stesso ritrovassero, nel recupero di certe tradizionali dignità formali, un incentivo pr sentire più altamente il loro ruolo. Il C. entrerà poi nelle "correzioni" che si faranno tra 1618-1620 e tra 1623-24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] le invettive furono pronunciate e talora di personalismi e ambizioni di carriera; più tardi influirono anche i sentimenti nazionalistici e le contese religiose, che investirono persino il mondo della cultura giuridica. Sono emblematiche le posizioni ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] parità morale e giuridica di entrambi i coniugi e novellando la disciplina civilistica dei rapporti familiari, il legislatore fiscale si sentì spinto ad adeguare la propria normativa fiscale attraverso la l. 2.12.1975, n. 576. Senonché anche la nuova ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Consanguinitatis und der Arbores Affinitatis. Bildschemata in juristischen Handschriften, Tübingen 1982; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983, p. 122ss.; Le Pandette di Giustiniano. Storia e fortuna della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di tutti, il cosiddetto "passaggio intermedio" e cioè la tratta dei negri della quale solo più tardi il paese doveva sentire vergogna. La ricchezza di Liverpool, Bristol e Glasgow - che, insieme con Londra, erano i principali porti di armamento delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] oralità e della pubblicità; il giudice conosce la controversia in base alle allegazioni delle parti; tuttavia i testimonî sono sentiti davanti a un giudice delegato a tale scopo e le loro deposizioni sono consegnate per iscritto. Il giudice è passivo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] maggioranza. Intanto in Finlandia la carestia si faceva sentire, i prezzi aumentavano ogni giorno e dal marzo 1917 e le memorie del passato, i primi cenni di risveglio del sentimento nazionale, posti con la fondazione dell'università di Åbo (1640), ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] nel 1890 venne rivendicato un diritto alla privacy, il diritto di essere lasciati soli, di non essere ne visti, ne sentiti, proprio contro la pressione dell'anonimo sociale: ora le tecnologie si sono raffinate e un pubblico impaziente esige di veder ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Russia zarista - provocarono le proteste degli altri governi, i quali però in generale facevano appello a generici sentimenti umanitari, non a norme internazionali. (I primi esperti di diritto internazionale erano giunti alla conclusione che uno ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dell'arbitro tradizionale aveva ormai smesso di venire convocata da chi, deciso a non calcare le aule dei tribunali, sentiva meglio tutelate le proprie speranze di giustizia dall'intervento di un uomo prestigioso, di un confidente al quale il ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...