MAGNI, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. ha ricavato da tale denso repertorio municipale [...] loro detti salaci o sentenziosi, si servono di un sodo vernacolo. Se affidate ad attori che aderiscono al modo di sentire del regista (A. Sordi, N. Manfredi, J. Perrin), esse risultano comunque personaggi di tersa e attendibile vivacità. Pur datando ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] e più felice indicazione della riflessione su un rapporto più interiore fra il gesto scenico e la trascrizione di sentimenti e di emozioni profonde.
Per quanto riguarda altri segni significativi della scena attuale, un posto di assoluto rilievo va ...
Leggi Tutto
SAVARY, Jérôme
Biancamaria Mazzoleni
Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] , un circo nel circo Les Grands Sentiments (1977), per dimostrare che "si può fare ottimo teatro anche con i grandi sentimenti". Nel 1982 il Circus rappresentò Le Bourgeois Gentilhomme di Molière. L'anno successivo, S. allestì Superdupont, Ze Show ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] Angeles del 2019, megalopoli putrescente, tetra e barocca, in cui un gruppo di replicanti privi di memoria e di sentimenti si ribella ai tecnocrati che sono al potere. Raggiunta la celebrità internazionale con quella pessimistica profezia d'un futuro ...
Leggi Tutto
Persona
Ettore Rocca
(Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] sorge una particolare intimità tra le due donne. Alma le racconta i propri segreti, le proprie aspettative di vita, i sentimenti per il fidanzato, il sesso con un ragazzo sconosciuto su una spiaggia deserta, il conseguente aborto. Si crede compresa ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] un lenzuolo. Einar, che aveva soltanto finto il suicidio, è commosso alla vista di Claire che manifesta i propri sentimenti e le fa visitare il suo laboratorio, dove cerca di conquistarla mostrandole una sua invenzione: una sorta di proto-apparecchio ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] , normative, agli ambienti nei quali i personaggi faticano a trovare il loro posto. I personaggi ostentano i propri sentimenti, per rivelare i propri desideri o suscitare, quasi per forza, quelli dell'altro ("Volete diventare mia moglie?", chiede ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] e l'incastro dei temi filosofici immettono in un mondo in cui la natura quasi fordiana del paesaggio e l'interiorità del sentimento si specchiano l'una nell'altra e A caixa (1994). L'impianto teatrale, l'utilizzo di piani fissi e azioni rallentate ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] gesticolazione dei suoi attori. Con D. Fo tornano in scena la cultura e la tradizione dei giullari, filtrate attraverso un sentimento moderno, nelle nuove situazioni offerte dalla società. Il suo fare teatro ha una cultura popolare di fondo: il suo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] , dal quale sarà tratto il film. È più di un sospetto che sia lei a inventare e guidare il personaggio, mai sentito così nel profondo dall'attrice, che raggiunge nell'interpretazione il più nascosto inconscio femminile, il sogno di vincere il proprio ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...