BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] , LXXIV [1939], 2, pp. 42-52), che si concludeva con l'esaltazione dei "patrimonio romano di idee, di cultura, di sentimenti, di volontà e di tenacia a tutta prova".
La mistica della romanità, d'altra parte, lo trovò entusiasta sostenitore: "Le ombre ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] rimaneva per lui la cronaca, continuata con affettuosa cura per quasi mezzo secolo di una vita estremamente incerta e affannosa; sentendosi in punto di morte, era costretto a interromperla, e ne avvertiva il lettore, ma si compiaceva di pensare che ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] Grimm, in una corrispondenza dell'ottobre del 1758, mostrò di non apprezzare la sua arte ineguagliabile, scrivendo: "... je n'ai jamais bien senti le mérite de cette actrice; elle était d'une figure désagréable; elle avait la voix fausse et un jeu à ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] più distesa. Nell'udienza di congedo, il 24 luglio, la stessa Maria Teresa gli aveva assicurato i suoi sentimenti favorevoli alla Repubblica e il suo intervento presso il figlio nella soluzione della questione sanremasca e, in generale, nei ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] la preghiera che il Carafa volesse "pigliar la protettione di questa così afflitta città" (ibid., f. 182).Identici sentimenti esprimevano ancora, nello stesso giorno, anche il capitolo e il clero.
Finalmente la Curia fu costretta a tener conto ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] che meriterebbe una più attenta definizione critica, tanto più che l'A. si mostrò aperto a interpretare i sentimenti umani attraverso la "scienza" della musica.
" 'Questa divina scienza' chiamerà egli infatti la musica, dedicando, diciottenne, le sue ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] poi nel palazzo Bagatti Valsecchi in via del Gesù.
In perfetta coerenza con le simpatie letterarie ed i sentimenti politici assorbiti fin dalla giovinezza nell'ambiente milanese, il C. escluse dalla propria produzione qualsiasi traduzione e diede ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] eventi la presenza mediatrice di C. ed il tentativo di soddisfare le due parti alle quali era ugualmente vincolato per interessi e sentimenti. È questo l'ultimo episodio della vita di C. di cui siamo informati, poiché, a partire dal 1245, il suo nome ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] musicale, I.60: G.B. Martini, Scrittori di musica. Notizie storiche, e loro opere, II, p. 543; A. Bianchini, Sentimenti dogliosi di Felsina ne' funerali celebrati per la morte del rev. p. Guglielmo Fochi maestro di s. teologia, et inquisitore ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] egli viveva come il secolo "delle favole melodiose e idilliche, dove si componeva senza sforzo, senza lotta, senza il sentimento del distacco, la dissonanza della vita" (L. Russo).
Il fascino della sua arte nasce da una mistura felicemente riuscita ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...