ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] .), i cicli di Tristano e Isotta e di Lancillotto e Ginevra, attraverso i quali meglio sembravano esprimersi i sentimenti e le aspirazioni di una committenza aristocratica e cortese, furono quelli più spesso rappresentati su oggetti d'avorio, come ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] "stile" si è sviluppata in sensi diversi. Lo stile può essere l'espressione purificata, la sintesi formale ed espressiva dei sentimenti, delle idee di una personalità, di un'epoca. Ma in più di una lingua moderna la parola può anche significare ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] allegoria, con "una mitologia naturalistica carica di allusioni e sensazioni sottili, più soggette alla mutevole sorte della fragilità dei sentimenti umani che non la gloria e il trionfo come atto di affermazione" (Gavazza, 1971, p. 240). Un bozzetto ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , letterarie, ma anche come centro di "fronda" antiveneziana, punto di convergenza di personalità legate a sentimenti municipalisti e filoimperiali: Falconetto, durante l'occupazione asburgica di Verona, nel 1509, aveva dipinto sulla facciata ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] orologio solare in mezzo al monumento invece di ispirare un malinconico sentimento del tempo, farà da richiamo, si direbbe, pubbucitario sul ) e la loro capacità di esprimere i sentimenti dei personaggi: tanta enim subtilitate extremitates imaginum ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] da R. De Angelis, il balletto Anihccam del 3000 (musica di F. Casavola), in cui due locomotive, dotate di sentimenti umani, si disputano un capostazione di cui sono innamorate, provocando una situazione di grottesca comicità. Lo spettacolo segnò il ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] a partire da questo momento l'abitudine del D. di ritornare sui vecchi dipinti, correggendoli "per rivelare altri sentimenti", pur lasciando intatta la linea primitiva della composizione (Conti, in catal. Biennale di Venezia, 1926, p. 111).
Dopo ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] queste due opere rimproverandone soprattutto il carattere troppo italiano e negando ad un artista straniero la capacità di esprimere i sentimenti nazionali (Gzas, 1852, n. 172, p. 1).Il ritorno del D. a Roma nel 1807 segna i limiti del suo ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] ), pp. 349-371; B. Jaeger, G. J. e la sala egizia del caffè Pedrocchi, ibid., pp. 233-266; Il giardino dei sentimenti. G. J. architetto del paesaggio, a cura di G. Baldan Zenoni Politeo, Milano 1997 (con ampia bibl.); Villa Torlonia,l'ultima impresa ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] architetture della città di Bologna..., Faenza 1777, e con Delucidazione di fatto..., Cremona 1778, in risposta a Sentimenti di pochi principianti d'architettura…, Bologna 1777, cui fece seguito G. Dotti, I soliti principianti d'architettura tornati ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...