Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] nell'Impero, oltre che i cambiamenti sulle rotte commerciali. Nulla di simile, naturalmente, nel caso di Milano. I sentimenti di rivalità rimangono confinati alla sfera economica, ma anche in questo caso appaiono piuttosto evidenti. Il Nord-Est, per ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] chiese francescane d'Italia, dove il sistema delle navate che si lega alla parte orientale sembra non accettare né sentire schemi architettonici ormai del tutto gotici.Più complessa fu la produzione architettonica legata a Carlo II (1285-1309), in ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] la conseguenza, appena poco prima inconsapevole ma già perfettamente cosciente, di quell'intervento dinamico. Il moto interiore, dei sentimenti, risponde all'impeto dell'angelo che sopraggiunge con il suo messaggio, e la luce divina che lo accompagna ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] un ritorno a più classici schemi fiorentini, mutuati da fra' Bartolomeo e Raffaello, ma venati di inquietudine e intellettualismo: sentimenti che esploderanno di qui a poco nella pala Pucci (1518).
In questo periodo si pongono i due celebri ritratti ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] a tratti ossessiva. Ma in tanta apparente staticità e medesimezza, il nuovo è di volta in volta costituito dall'intensità dei sentimenti o dalla varietà degli umori con cui quella duplice corda viene fatta vibrare, e da quel tono che, per essa, ogni ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] (cfr. lettere ad A. Orvieto e I. Coppa, cit. in Il Marzocco..., catal., Firenze 1983, p. 128).
Altrettanto consapevole e sentita fu la battaglia sostenuta dal pittore in favore delle porte di S. Zeno, battaglia che ancora conduceva nell'aprile del ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] poche sono le opere di architettura in senso stretto; nella maggior parte dei casi si tratta di stime, "sentimenti", collaudi e controlli di contratti fatti con maestranze di cantiere.
Dalla documentazione in nostro possesso i primi elaborati ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] dialogare tra loro con misurata gestualità. Anche negli episodi più drammatici il páthos è contenuto e l'espressione dei sentimenti è affidata più agli sguardi che all'atteggiamento dei corpi. Le composizioni sono pervase da un forte senso di ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] più popolare, della strada, della chiesa, della scuola, del teatro o del porto, e analizzata nel profondo dei sentimenti dell’animo rivelati dalla mimica dei volti e degli sguardi.
Sin dalla prima giovinezza Piccinni produsse una serie innumerevole ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] . Dossi, 1946; Id., 1964), ce ne testimoniano i motti di spirito, l'abilità come giocatore di biliardo e i sentimenti antiaustriaci documentati anche, secondo un'attribuzione proposta da Arrigoni (1974), pp. 124-127), da un gruppo di stampe satiriche ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...