WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] umani. Celebrò anche i Comici francesi (Potsdam), l'Amore al teatro francese (Museo di Berlino). Nel teatro si esaltava il suo sentimento poetico e il suo desiderio di felicità.
Ma il genio del W. splendette in un'altra serie di opere: le Feste ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] serbavano la sua immagine fra quella degli dèi penati (nascondendo forse sotto la venerazione dell'imperatore-filosofo i propri sentimenti di avversione al cristianesimo da M. A. rigidamente osteggiato: v. atenagora).
Il più antico ritratto di M. A ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] . Nel proemio F. proclama la preferenza per la pittura che consente, mediante il colore, di rendere con evidenza sentimenti e caratteri dei personaggi rappresentati. Nelle descrizioni i filologi hanno riscontrato numerose affinità con passi di autori ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] e di poesia" (Rotondi, 1959, p. 6). Il C. osserva infatti gli aspetti più scanzonati della realtà, che interpreta con sentimenti burleschi e personali. Vedasi, per es., il modo con cui dipinge, nel polittico di Camporosso, la figura di s. Giuliano ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] gotico offerta da L., attenta soprattutto al dettaglio naturalistico e interessata in modo particolare alla resa dei sentimenti più profondi dell'animo umano. D'altra parte, la ritmica raffinatezza disegnativa e lo spiccato gusto decorativo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Kenneth Armitage, assorbite in piani dai quali emergono solo dei commenti spiritosi; in Reg Butler (n. 1913) infine sentiamo le tracce della sua precedente pratica di architetto: dalle figure simili a insetti egli è passato in questi ultimi anni a ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] che si riteneva esercitasse su alcune delle principali manifestazioni della vita umana, specie su quelle dipendenti dai sentimenti di pietà e di giustizia.
Zeus, benché ultimo nato nella sua famiglia, era concordemente riconosciuto come "padre ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] del tutto interiorizzata. Si tratta di un'immagine che testimonia un delicato equilibrio tra bellezza classica ed espressione dei sentimenti e alla quale il colore conferisce insieme valore estetico e qualità emozionale.Un'altra i. bilaterale, da ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] quanto rispondenti a un bisogno primario, su di esse, più che su altre manifestazioni, si fa leva per destare sentimenti di superiorità culturale e di svalutazione delle pratiche culinarie altrui. Esse inducono cioè due processi: l'uno volto a creare ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] e nitore nelle composizioni. Sul terreno dei contenuti espressivi, al mutamento stilistico corrisponde un maggiore dominio dei sentimenti, voltati in chiave intimamente lirica, ponendo in valore, ma a un livello di elaborazione formale sensibilmente ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...