Rossiglione
Regione storica della Francia meridionale. Occupata dai liguri, poi dagli iberi e dai celti, fu possesso dei romani dopo la sconfitta cartaginese. Con l’invasione visigotica, distrutta la [...] Francia dal Trattato dei Pirenei (1659) e francesizzato. Completamente inglobato, dopo le vicende della guerra spagnola contro Napoleone, nella nazione francese, mantenne sempre, durante la Restaurazione e il secondo impero, sentimenti repubblicani. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] pubblicato Vita di Bernie, il cane che non voleva abbaiare, romanzo di formazione in cui indaga tra le pieghe dei sentimenti privati narrando frammenti di vita personale visti attraverso gli occhi del suo cane, mentre è dell'anno successivo il saggio ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , Joseph e Clara Hepner, vollero infatti educarlo alla cultura e ai valori del popolo tedesco, di cui egli si sentì legittima parte almeno fino all'avvento del nazismo ‒ come molti altri ebrei assimilati. Destinato a lavorare nell'azienda paterna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] il suo pessimismo inerte e passivo. La lettura dei suoi versi, affermava infatti De Sanctis, suscitava ‘per contrasto’ forti sentimenti di amore per la libertà.
In seguito all’impresa dei Mille (1860), rientrò a Napoli dove fu nominato da Giuseppe ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] . Il C. avrebbe dovuto fungere da segretario generale, ma il vero ruolo era quello di osservatore e di informatore prezioso sul sentimento unitario dei Toscani per un Cavour che, pur fuori del governo, teneva sempre in mano le redini della politica ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] una mostra generale del lavoro degli italiani all'estero da tenersi nel 1911 (Roma 1908), ove egli manifesta sentimenti nazionalisti che diverranno, alla vigilia della guerra, dichiaratamente interventisti. Se ne può trarre conferma anche dal saggio ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] da un canto il timore degli abitanti dei temi per le continue incursioni e scorrerie arabe, dall'altro i sentimenti antibizantini dei cattolici romani della Puglia. Indusse, ad esempio, il papa Benedetto VII a sottrarre all'arcivescovato di Bari ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] quali condivide il generale orientamento politico antiveneziano, seppure nei limiti di una diversa considerazione degli opposti sentimenti popolari, notoriamente filoveneziani. All'uscita dei rettori veneziani dalla città, il 6 giugno 1509, il B ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il C. non fu più soddisfatto di questo lavoro erudito sul passato e, stimolato anche dai suoi studi sul marxismo, si sentì sempre più spinto ad una comprensione più profonda della storia e in particolare allo studio del problema del rapporto con il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] 'imperatore il modo di ritardare l'accoglimento della richiesta sino al momento in cui poteva ritenersi tranquillo sui sentimenti degli elettori e del loro prescelto.
Questa tranquillità aveva senza dubbio acquisito il sovrano, Costantino IV, quando ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...