Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] e dall'esperienza storica comune a tutti i propri membri, la fonte dei sentimenti morali di questi ultimi, e quando Rousseau sostenne invece che i sentimenti morali scaturiscono dalle concrete relazioni di una persona con tutti quelli che la ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] in quanto sanno che riceveranno a loro volta doni e servizi liberamente offerti da altre persone appartenenti al gruppo senza doversi sentire a loro volta obbligati a contraccambiare in alcun modo. Ciò significa che la libera offerta di favori tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] forza del patriottismo nazionalista poteva esser tale da esigere dagli uomini il sacrificio della vita. Per questo motivo il sentimento del patriottismo era da Pareto considerato non solo un’arma potentissima per le nazioni in lotta, ma anche, giunto ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] e in ragione della prole che potrebbe nascere dal loro incontro. Questa realtà è fatta di vissuti interiori, di sentimenti, di desideri e immaginazioni, la cui rappresentazione dipende dalla cultura, dal linguaggio e dai gesti e comportamenti che li ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] personale di ruoli e stili di vita, privo di punti di riferimento precisi, e proprio per questo contrassegnato da sentimenti di incertezza, da forte ambivalenza e dai conseguenti rischi di confusione e di crisi di identità (v. Erikson, 1968 ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] non minor misura, per le sorti della nostra identità collettiva, ossia di quell’identità più vasta e diversificata alla quale ci sentiamo di appartenere e che nel bene o nel male è alla base del nostro agire come attori sociali.
Mentre ci aiutano ad ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] che ci ordina di realizzare in noi i tratti del tipo collettivo" (v. Durkheim, 1902; tr. it., p. 387). Ma il sentimento sociale "che deriva dall'uniformità è forte soltanto se l'individuo non lo è", quello invece che deriva dalla divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] questa forma di flessibilità interna, proprio perché essa mal si presta a fare i conti con i sentimenti specie se acuti, caldi e perciò anelastici, indivisibili, riorganizzabili solo attraverso drastici processi di distruzione e ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] spesso in un apprezzamento esplicito di esse, quasi che per loro ciò non fosse né opportuno né conveniente. Gli Occidentali si sentivano assai più a loro agio nell'avvicinare i pagani e gli idolatri, come se nei loro rispetti non ci fosse uno ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di cui non va sottovalutata la dimensione emotiva e affettiva che coinvolge l'intera famiglia: il padre, che partecipa ai sentimenti della moglie arrivando a volte a provarne gli stessi sintomi fisici, pur essendone escluso; la madre, che si trova in ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...