GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] per i defunti e il loro desiderio di essere seppelliti accanto ai loro cari, avrebbe potuto far leva su tali sentimenti per farsi rilasciare il permesso di trasferirsi dalla sua provincia, dove non mancavano i sacerdoti, allo Shaanxi. Il permesso gli ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] condotte da L., fu coronata da successo, ma il suo modo di condurre le trattative, facendo leva solo sui sentimenti religiosi dei sovrani, trascurando i problemi propriamente politici e il potere di ministri e consiglieri, pregiudicò il buon esito ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] quando informò il papa dell'autoincoronazione dell'imperatore scomunicato a sovrano di Gerusalemme. Non mostrò alcun riguardo per i sentimenti dei crociati, quando proibì loro di visitare la città e lanciò l'interdetto contro di essa, e neppure esitò ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] latine e italiane (I-IV, Milano 1960) che raccoglie epigrafi mirabili per ritmo, varietà di temi, ricchezza di sentimenti, importanza documentaria e storica. Come semitista e orientalista fece conoscere il Vergilius latine et graece apud Arabas iuxta ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] non tirare più in dosso senza alcun frutto qualche e persecuzione e bolla e indignazion della corte, per mostrare i nostri veri sentimenti di pace, di unità con quella chiesa e di amor della verità" (a Bentivoglio, 31 ott. 1767; cfr. Stella, I, 2, p ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] spiccano parecchi vescovi francesi, spagnoli e della Fiandra austriaca. Ancora alcuni decenni dopo Benedetto XIV la ricordava con sentimenti di adesione nel De Synodo dioecesana.
In quegli anni il C. fu coinvolto nel tentativo fatto da un gruppo ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] Più tardi, poi, il G. ritornò su questo stesso argomento, stendendo un'articolata confutazione, animata da violenti sentimenti anticurialisti, dell'opera di Sanfelice, nelle Osservazioni critiche, che, mai pubblicate, furono poi ritrovate nelle carte ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] e sono, al tempo stesso, l'espressione di uno spirito equilibrato, capace di portare nell'esercizio della sua missione la nota di sentimenti di semplice e umana letizia. Le sue lettere danno l'idea di un animo in cui una viva sensibilità femminile è ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] fu giudicata negativamente da alcuni, i quali - come il cronista G. Da Schio - manifestavano dubbi sulla sincerità dei suoi sentimenti patriottici ("non so se per opinione vera, o per paura, o per vendetta nel vedersi dal governo austriaco onorato ma ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] con le aree più accessibili (in pratica, gli Stati himalaiani e della regione indiana), per non alimentarne i sentimenti autonomistici o indipendentistici già vivissimi.
Antropologia
Gli abitanti autoctoni del T., a seconda del tipo di esistenza che ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...