seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] di qualcosa: nel s. delle montagne] ≈ centro, cuore, intimo, profondo. 3. (fig., lett.) [luogo interiore ritenuto sede dei sentimenti: Giustizia entro al tuo s. Sieda e sul labbro il vero (G. Parini)] ≈ animo, cuore, petto, (lett.) precordi. 4 ...
Leggi Tutto
virus s. m. [dal lat. virus "veleno"]. - 1. (biol.) [nome di un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e [...] batteri: il v. dell'influenza] ≈ ⇑ agente patogeno. ⇓ echovirus, retrovirus. 2. (fig.) [fonte di sentimenti, passioni, istinti irrefrenabili e dannosi: il v. della gelosia] ≈ cancro, germe, morbo, piaga, veleno. ...
Leggi Tutto
raffreddamento /raf:red:a'mento/ s. m. [der. di raffreddare]. - 1. [il raffreddare o il raffreddarsi: il r. dell'acqua, della stufa] ≈ (non com.) raffreddatura. ↑ congelamento, (non com.) gelamento. ↔ [...] al freddo: malattie da r.] ≈ infreddatura, Ⓣ (med.) perfrigerazione, (non com.) raffreddatura. 3. (fig.) a. [di sentimenti, affetti, situazioni varie, il diminuire di intensità: r. dell'amore] ≈ affievolimento, allentamento, attenuazione, calo ...
Leggi Tutto
refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. - 1. (con la prep. a) a. [resistenza a determinati sentimenti o comportamenti: r. alla commozione] ≈ indifferenza, insensibilità, riluttanza, ritrosia, sordità. [...] ↔ disposizione, inclinazione, propensione, ricettivività, sensibilità, vocazione. b. (scherz.) [il non essere portato per qualcosa: r. al lavoro, al matrimonio] ≈ (scherz.) allergia, antipatia (per), (fam.) ...
Leggi Tutto
refrattario /refra't:arjo/ [dal lat. refractarius "caparbio, ostinato", der. di refragari "opporsi"]. - agg. 1. (con la prep. a) a. [che resiste a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. all'amore] [...] ≈ alieno (da), indifferente, insensibile, restio, riluttante, sordo, (lett.) tetragono. ↔ disposto, incline, (lett.) proclive, propenso, ricettivo, sensibile. b. (scherz.) [che non ha predisposizione per ...
Leggi Tutto
sterilizzare /sterili'dz:are/ v. tr. [der. di sterile; nel sign. 3, sul modello dell'ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. - 1. (med., veter.) [privare della normale capacità di generare o di concepire: [...] un ambiente; s. gli strumenti chirurgici] ≈ decontaminare, disinfettare. ↔ ↑ contagiare, infettare. 3. (fig.) [annullare una capacità intellettiva o una facoltà di produrre determinati effetti: s. la fantasia, i sentimenti] ≈ impoverire, isterilire. ...
Leggi Tutto
rigurgito /ri'gurdʒito/ s. m. [der. di rigurgitare]. - 1. [con riferimento a un liquido e sim., il fuoriuscire dal luogo in cui è contenuto] ≈ fuoriuscita, riflusso, (non com.) straboccamento, traboccamento, [...] o di secrezioni dell'esofago o dello stomaco] ≈ ‖ rigetto, vomito. 3. (fig.) a. [improvvisa e violenta manifestazione di sentimenti e sensazioni, di stati e moti passionali: avere un r. di rabbia] ≈ accesso, impeto, impulso, moto. b. [improvviso ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...