• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [4537]
Letteratura [587]
Biografie [1672]
Storia [751]
Religioni [307]
Cinema [260]
Arti visive [242]
Temi generali [190]
Diritto [174]
Scienze demo-etno-antropologiche [161]
Filosofia [133]

Díaz de Escobar, Narciso

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Malaga 1860 - ivi 1935). È autore di opere storiche d'interesse soprattutto regionale, tra cui Curiosidades malagueñas (1889), di molte opere teatrali (drammi e commedie, di [...] e d'intreccio facili e di non grande impegno), e di versi di feconda vena, coi quali ha tradotto i sentimenti e le emozioni popolari in canti semplici e concisi: Poesías y cantares, Cantares del soldado, Malagueñas (1896), Guitarra andaluza (1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAGUEÑAS – MALAGA

Tyler, Anne

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (n. Minneapolis 1941). Educata in diverse comunità quacchere del North Carolina, ha poi studiato letteratura russa alla Columbia University di New York. I protagonisti dei suoi [...] normali e abitudinarie, vengono costretti a fare i conti con le loro nevrosi da eventi improvvisi che fanno riaffiorare sentimenti repressi. Abile nel narrare la storia di famiglie appartenenti alla middle class americana, T. ha esordito con If ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LAWRENCE KASDAN – MINNEAPOLIS – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyler, Anne (2)
Mostra Tutti

Aleksievič, Svetlana

Enciclopedia on line

Aleksievič, Svetlana Aleksievič, Svetlana. – Scrittrice e giornalista bielorussa (n. Ivano-Frankivsk 1948). Cronista, ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi principali dell’Unione Sovietica e della Russia della seconda [...] XX secolo, basandosi sulla raccolta di centinaia di testimonianze che ha trasposto nei suoi romanzi corali, in cui emergono i drammi, i sentimenti e le voci degli uomini e delle donne che hanno vissuto in quei Paesi e in quel periodo. I suoi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – UNIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – XX SECOLO

Nāderpū´r, Nāder

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Teheran 1929 - m. in California 2000), appartenente alla corrente letteraria shi'r-i nau ("poesia nuova"). Dapprima ispirato dalla poesia di Nīmā Yūshīg, N. percorse poi un proprio cammino [...] anche dalla poesia francese e italiana. Audace nell'utilizzazione delle metafore, si servì di simboli e allegorie per descrivere i sentimenti più profondi. Tra le sue raccolte poetiche: Čashmā o dasthā ("Gli occhi e le mani", 1955) e Giyāh wa-sang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – TEHERAN

Tresić-Pavičić, Ante

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Vrbanj, isola di Lesina, 1867 - Spalato 1949); fu ambasciatore a Madrid e a Washington (1918-27). Sensibile al modello carducciano, nella sua poesia cercò di fondere la metrica classica [...] s mora Jadranskoga "Voci dal Mare Adriatico", 1891; Valovi misli i čuvstvava "Onde di pensieri e di sentimenti", 1903; Sutonski soneti "Sonetti crepuscolari", 1904). Dalla storia romana trae argomento la sua trilogia drammatica Finis reipublicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA CLASSICA – ISOLA DI LESINA – SPALATO – MADRID – CROATO

Tompa, Mihály

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Rimaszombat 1817 - Hanva 1868), amico di S. Petőfi e J. Arany, con cui formò la triade dei poeti popolari. Pastore protestante in cittadine di provincia, divenne noto per Népregék és Népmondák [...] ("Saghe e leggende popolari", 1846). In seguito compose la poetica raccolta di fiabe Virágregék ("Fiabe dei fiori", 1853), dove ai fiori sono attribuiti sentimenti e pensieri. La sua opera omnia è stata pubblicata postuma in 6 voll. nel 1870. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Sousa, Noémia de

Enciclopedia on line

Poetessa mozambicana (Lourenço Marques, od. Maputo, 1926 - m. 2003), nota anche con lo pseudonimo di Vera Micaia. La sua produzione letteraria, iniziata nel 1949 e dispersa in riviste e antologie (come [...] il Caderno da poesia negra de expressão portuguesa, 1953), indaga sul momento magico dell'infanzia, abitata da un mondo naturale tipicamente africano, in cui emergono i sentimenti della fratellanza e della negritudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAPUTO

Pumpurs, Andrejs

Enciclopedia on line

Pumpurs, Andrejs Scrittore lettone (Lieljumprava, Livonia, 1841 - Riga 1902). Di origini contadine, nel 1877 entrò nella scuola di cadetti a Odessa, e da allora rimase al servizio dell'esercito russo, viaggiando per tutta [...] con un gruppo di intellettuali lettoni affiliati all'organizzazione russa Narodnaja volja, P. iniziò a scrivere ispirato da sentimenti patriottici e popolari. Fra le sue opere, si ricordano: il poema Lāčplēsis ("Lo squartatore d'orsi", 1888), ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARODNAJA VOLJA – TURCHESTAN – LIVONIA – CAUCASO – LETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pumpurs, Andrejs (1)
Mostra Tutti

Yāsemī, Rashīd Gholām Riḍā

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (Kermanshāh 1896 - Teheran 1951), prof. di storia dell'Iran presso l'univ. di Teheran. Nei suoi versi utilizzò abilmente le forme classiche della qaṣīda, del ghazal e del rubā῾ī, introducendo [...] della strofa e nell'utilizzazione di parole persiane inusitate. Le sue poesie, che oltre a cantare i sentimenti rendono mirabilmente i fenomeni naturali, sono state pubblicate su varî periodici e furono parzialmente raccolte in Montakhabāt-i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KERMANSHĀH – TEHERAN – IRAN

Cordelia

Enciclopedia on line

Cordelia Personaggio della tragedia King Lear (rappresentata nel 1606) di W. Shakespeare; è la minore delle tre figlie di Lear, l'unica di animo buono e sincera, ma che per la sua onestà viene esclusa dal padre [...] dalla ripartizione del regno, che andrà alle sorelle Goneril e Regan. Imprigionata, muore strangolata davanti agli occhi del padre, che, avendo finalmente compreso i veri sentimenti della figlia, morirà per il dolore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali