Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] da uno scontro di forze cieche, materialistiche, esplosione d’interessi egoistici, mette in moto una dinamica d’idee e di sentimenti che crea di continuo nuove forze, nuove attese. L’odio contro i nemici si condensa nella concordia interna, capace di ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] cosmica sembra riposare su un rapporto di affinità che riguarda sia una similitudine di forme corporee, sia una conformità di sentimenti.
E così, in virtù di una certa similarità di forme si apre nel creato un immenso scenario di relazioni passionali ...
Leggi Tutto
empirismo
Anna Lisa Schino
L'esperienza come unica fonte della conoscenza
L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative [...] nell'insieme dei contatti e delle relazioni che esso ha con il mondo esterno: Hume spiega tutti i sentimenti dell'uomo (compresi quelli religiosi) in strettissima dipendenza dalle esperienze sensibili; nel positivismo evoluzionistico la genesi dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] come quel principio unico che spiega ogni movimento spontaneo, sia materiale (locomozione, ecc.), sia spirituale (conoscenza, sentimenti, ecc.); a partire dalla Repubblica, s'impone invece, con insistenza sempre maggiore, l'idea secondo la quale ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] - la libertà della penna - tenuta nei limiti del rispetto e dell'amore per la costituzione sotto la quale si vive dai sentimenti liberali che ispirano i sudditi (le cui penne si limitano reciprocamente da sé per non perdere tale libertà) - è l'unico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] contrasto con la Chiesa:
Noblesse oblige; e in Roma vi è un formidabile retaggio di nobiltà. Io non so esprimere quello che sento in me davanti a questo nome. Non è soltanto per portarvi dei travet che siamo venuti in Roma. […] Io sono certo che ...
Leggi Tutto
esperienza
Stefano De Luca
Conoscenza personale e diretta di una situazione
Per esperienza si intende, nel linguaggio comune, qualsiasi forma di conoscenza derivante dalla partecipazione personale a [...] esperienza, includendo al suo interno ‒ oltre alle intuizioni sensibili ‒ anche gli altri contenuti presenti nella coscienza (sentimenti, atti di volontà, operazioni logiche e così via); l'esperienza, concepita come totalità del mondo umano, diveniva ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] scienze morali portò A. Comte a concludere che la condotta morale è quella che tende all’utilità pubblica, che il sentimento dell’eticità è quello della solidarietà e che lo strumento per un’educazione morale è la sociologia.
La riflessione sull’e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] dalle costellazioni endocrine, che è alla base della dinamica dei bisogni, delle pulsioni, delle emozioni e dei sentimenti, degli interessi e quindi delle motivazioni, che hanno importanza decisiva nei processi educativi. Mentre queste ricerche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] spesso in un apprezzamento esplicito di esse, quasi che per loro ciò non fosse né opportuno né conveniente. Gli Occidentali si sentivano assai più a loro agio nell'avvicinare i pagani e gli idolatri, come se nei loro rispetti non ci fosse uno ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...