Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] di adolescenti, come anche all'acquisizione in tutte le aree urbane, ma in particolare negli slums, di norme devianti sentite come forme di status e di prestigio. Varie teorie specifiche dei motivi dell'adesione dei giovani alle bande hanno tentato ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che l'inno che gli dei elevano a Marduk, ai suoi cinquanta nomi che descrivono le sue qualità divine. Ea, padre del dio, sente con grande compiacimento le lodi degli dei e con parole alte dà espressione alla sua gioia: "Che il suo nome sia Ea, come ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ; in conseguenza l'Italia intraprese la guerra di Libia, che diede all'Austria l'occasione di dimostrare da quali sentimenti fosse animata a riguardo dell'Italia nella circostanza di operazioni eseguite da navi sottili della marina italiana a Prevesa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , la donna, il 9 luglio, detta - se la cava a leggere, ma stenta a scrivere - la propria autobiografia (37) dal "grandissimo sentimento d'amare et godere Iddio" che la folgora, segnandola per sempre, a 5 anni, ai 55 anni che la vedono messa sotto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , i quali sono soliti a risquotersi al solo nome di novità e la maggior parte di essi non è atta a sentire la forza delle ragioni, che la persuadono". Bisognava preparare "le menti al ricevimento di simili pensieri" con una lunga e sofisticata ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...