BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] popolo, è che ànno levato il Straordinario Battaglia, che in Verona tutti lo giocava di sospetto, e in Brescia ho sentito da tutte le persone dir mille ingiurie contro il medesimo non volendo difender tal piaza mentre poteva difenderla e castigar li ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] perdendo i primitivi caratteri di antica affettazione, un misto di sentimenti romantici, di religiosità, di critica di se stesso, oltre ad tono che uno stesso autore (il Manzoni) fa sentire secondo la diversità delle situazioni e dei personaggi. Il ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ragione di esistere come rapporti sociali; d) seguire il modo di formazione dentro di noi dell'idea e del sentimento di diritto e di giustizia (ibid., p. 6).
Criterio fondamentale nella ricostruzione degli istituti è quello evoluzionistico quale si ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] la revisione del processo contro lo scienziato.
In entrambe le lettere il F., oltre a rinnovare i suoi sentimenti di stima verso Galileo, non esita a scagliarsi contro i nemici della verità, tacciandoli di invidiosi e accennando esplicitamente ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] dell'impresa; e questo era proprio quanto il G., che si considerava, e soprattutto si voleva, tipografo puro, non si sentiva in grado di fare.
Il G., infatti, era interessato agli aspetti tecnici e formali della tipografia che riteneva un'arte a ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Cecoslovacchia e la repressione del socialismo dal volto umano di Dubček furono un duro colpo per il C. ("dopo Praga io sento un vuoto alle spalle"). Per i tipi dell'editore Rusconi, col quale aveva già collaborato quando dirigeva Oggi, pubblicò a ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] , si è voluta attribuire solo in parte all'opera dell'Alione.
Nelle dieci farse (Comedia de l'homo e de soi cinque sentimenti; Farsa de Zohan Zavatero e de Biatrix soa mogliere e del prete ascoso sotto el grometto; Farsa de doe vegie repolite quale ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] intenso carteggio. Ammalatosi di "congestioni cerebrali e polmonari", fu consigliato dai medici a rientrare nella città natale.
Di sentimenti apertamente liberali, il B. si schierò coi patrioti durante i moti di fine gennaio 1848, e prestò servizio ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] che è la mancanza di coscienza, di coscienza della vita sociale. Nessuno si rende conto di quello che fa, di quello che sente, nessuno si domanda dove e come il suo atto, il suo pensiero, si ripercuota nella società che gli è intorno e quali effetti ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] qualche interesse come testimonianza di costume e come prova delle simpatie politiche del B., per la sua insistenza sui sentimenti cavallereschi, l'esaltazione delle gesta militari spagnole e il suo civettare con la lingua dei dominatori.
Il nome del ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...