DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] passaggi improvvisi e inattesi: tali dissonanze riflettono gli stati emozionali delle sue figure estroverse che manifestano i loro sentimenti repressi di dolore o di allegria o di estasi; espressioni che talvolta confinano con la caricatura sono ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] SM, s. III, 6, 1965, 1, pp. 71-161; Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G. Brunetti, cat., Milano [1970], I, p. 234ss.; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983, p. 198ss.C. Frugoni ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] pp. 223-247; G. Romano, Usireligiosi e produzione figurativa del Cinquecento: qualche sintomo di crisi, in Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Atti delle giornate di studio (1986), Modena 1987, pp. 155-163;M. Perosino, in La ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] al porto di Ostia. Sul rifornimento in pane della capitale puntano le speranze e i timori degli abitanti di Roma. Questi sentimenti e la fiducia dell'aiuto imperiale si concretano nella p. dell'Annona Augusti, alla quale si tributa un culto. Annona ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] , perché teso a esprimere uno svolgimento concomitante delle diverse azioni definendo nella sua globalità l'idea del lavoro sentito come interazione di differenti e specializzate componenti del corpo sociale. I rilievi vengono così a porsi come una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] esplorato altri poeti: F. Tawallulī, con poesie caratterizzate da una ricerca di nuove espressioni e specchio di mutevoli sentimenti individuali e collettivi; S. Sepehrī, in cui si fondono attitudine poetica e pittorica con risultati di notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] della produzione narrativa, s’impongono le voci di L. Caron e di V.-L. Beaulieu, mentre il movimento femminista si fa sentire con M. Gagnon, narratrice e poetessa, e con Y. Villemaire, che fa uso sapiente del joual.
Il romanzo contemporaneo coniuga ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] il mondo quotidiano (El cielo cae con las hojas, 1958; Pueblos y fantasmas, 1978; Molino y la higuera, 1993). Sentimenti e vita quotidiani, espressi in un linguaggio surrealista, caratterizzano la lirica di E. Barquero (La piedra del pueblo, 1954; El ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] economiche. − Durante i tardi anni Settanta, cioè quando gli effetti del primo shock petrolifero (1973-74) si sono fatti sentire sull'economia internazionale, e più ancora durante la prima parte degli anni Ottanta, durante la quale tanto il mondo ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Crommelynck (1885-1970), dopo un esordio di marca simbolista, ha trovato la sua strada in una sorta di esasperazione tragica dei sentimenti umani e in un suo gusto della dismisura (Cocu magnifique, Tripes d'or): teatro dell'assoluto, il suo, sotto le ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...