TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ai più. D'altra parte si affermò la nuova ideologia di stato, che cercò di conciliare l'acceso nazionalismo con i sentimenti religiosi islamici delle masse. La letteratura risentì del fatto che per la prima volta fu messo in discussione il ruolo dell ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] l'arte è soprattutto un fare, benché diverso dal comune fare perché suscitato e sollecitato da un furor interno, cioè dal sentimento, da uno stato di concitazione emozionale o affettiva. È questo, e non la verità dogmatica di una teoria, che l'opera ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] (per es. nella Dormizione) ricorda i mosaici del S. Michele di Kiev, mentre il tentativo di esprimere sentimenti profondi attraverso le espressioni dei volti anticipa gli affreschi di Nerezi in Macedonia (1168). Notevole testimonianza dello stile ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] chiaro: un leader politico della statura di Cofferati ha abbandonato una città importante, nella concezione pubblica e nei sentimenti collettivi, come Bologna. Ci vuole poco a concludere che anche questo evento rappresenta uno dei potenziali punti di ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] e si accasciano sotto il peso fisico e morale del destino tragico dell'umanità. Concezione questa che si appoggia ai sentimenti di modestia indispensabili in un atleta vincitore che volesse sfuggire l'accusa di hỳbris e all'influenza sempre maggiore ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] miserevole destino (E.A.A., i, fig. 1096).
Sorreggere la testa con la mano è un gesto che abbraccia tutta una gamma di sentimenti e che può significare anche qualcosa di diverso dal lutto (v. oltre). Il primo esempio, ancora un poco rigido, ce lo dà ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] per descrivere adeguatamente il viaggio misterico di D. e delle sue guide, per trasferire in forme e colori sentimenti di terrore, sbigottimento, abbandono. Non a caso, infatti, nella stragrande maggioranza dei codici della Commedia compresi nel ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] della fotografia di base - ha scritto Ernst Haas - esiste oggi un HBC della fotografia creativa".
Molti hanno finito con il sentire quella che era una dichiarazione di poetica, della sua poetica, come una camicia di forza. "Come se io - dice Cartier ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] affollate degli armati ricordano le rappresentazioni dei cicli lombardi della prima metà del Trecento, e le variazioni dei sentimenti, ora nel tono franco e intenso, ora nelle miti espressioni 'campionesi', si ricollegano alle tavolette giovanili e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] da impalpabili veli. Gli angeli di Cortona e i santi di Arezzo discendono da Duccio, ma caricano volti e gesti di sentimenti, conquistano spazio, si aggrappano al trono o ai loro attributi con vigore. Queste due opere non sono lontane fra loro e ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...