manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] riuscire’ contrapposto alla ‘vergogna’ di non avercela fatta; a provare questi sentimenti possono essere anche personaggi negativi, come l’assassino professionista Golgo 13, che sente un vero e proprio dovere morale di portare a termine con successo ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] , che si può particolarmente notare nei ritratti, dove alla ritrattistica di corte il B. oppone il ritratto dei sentimenti, mentre le immagini di devozione acquistano una dolcezza naturale e toccante (vedi, per esempio, Padre Siro cappuccino, 1635 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] presso Mondadori un "omaggio" dedicato al poeta ed al suo ultimo poema: Quarto d'ora di poesia, musica di sentimenti (Milano 1945). Nel 1950 collaborò con Christian Zervos alla presentazione ed alla redazione del catalogo della mostra del futurismo a ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] nel Palazzo dei Priori a Perugia, BArte, s. VI, 66, 1981b, 9, pp. 43-58; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983; Favolisti latini medioevali, Genova 1984; G. Moretti, L'uomo e il leone. Un motivo favolistico ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] storici e coautore di una storia della letteratura nazionale; Ngwe Tayi, autrice di poesie che si distinguono per la delicatezza dei sentimenti e per la freschezza delle immagini.
Il conseguimento dell’indipendenza alimentò la nascita nel paese di un ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] principio della forza. Sia perché dettate da arido egoismo dinastico, sia perché troppo remote dalla coscienza e dai sentimenti popolari, molte delle riforme allora promosse non diedero buoni risultati: rimasero alla superficie o fallirono in pieno ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] lo afferra al collo, ringhia e urla vendetta! Max scalcia e tira pugni ma l'uomo è troppo forte! Per fortuna la mamma ha sentito il baccano, ha preso il quadro maledetto e l'ha rotto in testa all'assassino. Si accende la luce e Max vede suo padre a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] sua arte, il D. fu esentato da tutte le tasse, e da questa data nelle sue opere si nota un lieto sentimento di liberazione e ottimismo, timidamente delicato e lucido nell'altare di S. Orsola per Mussolente (commissionato nel settembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Domenichino operava in affresco. Soprattutto la Maddalena, "solleuata in dolce aria di testa, et in espressione di doglia e di sentimento" (Bellori), piacque al suo tempo, e rimane ancor oggi esempio raggiunto del primo stile dell'A.: vi trova libera ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] secondo Malala, sarebbe sorto sulle rovine di una sinagoga giudaica, distrutta da Tito per dare parziale sfogo ai sentimenti antigiudaici prevalenti in quel momento nella città. Nessuna traccia è stata rinvenuta di edifici anteriori al teatro stesso ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...