padronanza /padro'nantsa/ s. f. [der. di padrone]. - 1. (non com.) [autorità e diritto di padrone: avere la p. della casa] ≈ dominio, possesso, proprietà. 2. (fig.) a. [il conoscere perfettamente: dimostrare [...] com.) padroneggiamento. ↓ cognizione, competenza, conoscenza. ↔ incompetenza, ignoranza. b. [capacità di dominare, controllare, spec. emozioni, sentimenti e sim: avere una gran p. dei propri nervi] ≈ autocontrollo, controllo, dominio, self-control. ...
Leggi Tutto
inseguire [dal lat. insĕqui "seguire, tener dietro"] (io inséguo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [correre dietro a qualcuno o a qualcosa cercando di raggiungerli o di catturarli: i. un ladro] ≈ rincorrere. ‖ braccare, [...] o realizzare: i. un sogno] ≈ (non com.) perseguire, (fam.) stare appresso (o dietro) (a), vagheggiare. b. [di sentimenti, stati d'animo e sim., non dare pace: era inseguito dal rimorso] ≈ affliggere, assillare, incalzare, perseguitare, tormentare ...
Leggi Tutto
insensibile /insen'sibile/ agg. [dal lat. insensibĭlis, der. di sensibĭlis "sensibile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (non com.) [che sfugge alla percezione dei sensi: una differenza i.] ≈ impercettibile, [...] che non avverte una sensazione fisica, con la prep. a.: essere i. al freddo, al caldo] ↔ sensibile. 3. (fig.) [impenetrabile ai sentimenti, alle emozioni, anche con la prep. a: un uomo i.; essere i. all'amore, alla pietà] ≈ (non com.) adiaforo, arido ...
Leggi Tutto
insensibilità s. f. [dal lat. tardo insensibilĭtas -atis]. - 1. [l'essere insensibile a stimoli fisici, con la prep. a: i. al freddo] ↔ sensibilità. ↑ ipersensibilità. 2. (fig.) [l'essere incapace di provare [...] emozioni e sentimenti: dare prova di i.] ≈ aridità, cinismo, durezza, freddezza, impassibilità, imperturbabilità, indifferenza. ↔ sensibilità. ↑ ipersensibilità. ‖ emotività, impressionabilità, ricettività. ...
Leggi Tutto
insinuare [dal lat. insinuare "introdurre", der. di sinus "seno", col pref. in- "in-¹"; quindi "introdurre in seno"] (io insìnuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far penetrare in uno spazio stretto, per [...] in uno spazio stretto: l'acqua si insinuava tra le rocce] ≈ infiltrarsi, penetrare. ⇑ introdursi. ↔ uscire. 2. (fig.) [di opinioni o sentimenti, entrare a poco a poco nella mente o nell'animo di qualcuno: un sospetto si è insinuato nel suo animo ...
Leggi Tutto
tartufo² s. m. [da tartufo¹, sul modello del fr. Tartuffe, il protagonista ipocrita dell'omonima commedia di Molière (1622-1673)], spreg. - 1. [persona falsa, che nasconde, sotto un'apparenza di moralità, [...] sentimenti vili e disonesti] ≈ fariseo, gesuita, ipocrita, simulatore. 2. [chi manifesta un bigottismo ipocrita] ≈ bacchettone, baciapile, beghino, bigotto, collotorto, mangiamoccoli, paolotto. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
offendere. Finestra di approfondimento
Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] più frequente, oggi, è il sign. fig. di o. nel senso di «colpire, danneggiare, arrecare una perdita» e sim., riferito a sentimenti, concetti e sim.: il brutto è sublime quando offende il nostro senso morale ed estetico e ci gitta in violenta reazione ...
Leggi Tutto
intenso /in'tɛnso/ agg. [dal lat. tardo intensus, propr. "teso", part. pass. di intendĕre "tendere"]. - 1. a. [che si manifesta, agisce o è sentito con forza, con energia: un freddo i.; una luce i.] ≈ [...] vivido, vivo. ‖ smagliante. ↔ pastello, sbiadito, smorzato, spento, tenue. ↑ smorto. 2. [riferito a sensazioni, a sentimenti e sim., profondamente sentito: dolore, gioia i.; amore, odio i.] ≈ acceso, acuto, ardente, profondo, vivo, [spec. di sguardo ...
Leggi Tutto
romantico /ro'mantiko/ [dall'ingl. (sec. 17°) romantic "pittoresco, romanzesco", der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant "romanzo²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [del romanticismo]. 2. (fig.) a. [...] e della fantasia: una persona r.] ≈ idealista, sentimentale, sognatore. ↔ calcolatore, freddo, razionale. b. (estens.) [che ispira sentimenti dolci, malinconici: un r. paesaggio] ≈ idillico, poetico, suggestivo. ■ s. m. (f. -a) 1. [seguace del ...
Leggi Tutto
ebollizione /ebol:i'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire "ebollire"]. - 1. (fis.) [passaggio rapido e violento di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme per effetto [...] del calore: portare un liquido all'e.] ≈ Ⓖ bollore. 2. (fig.) [tumulto di idee, di sentimenti: avere la mente in e.] ≈ agitazione, eccitazione, fermento, ribollimento, subbuglio. ↔ calma, serenità, tranquillità. ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...