ostentare v. tr. [dal lat. ostentare, intens. di ostendĕre "mostrare"] (io ostènto, ecc.). - [mostrare con spirito esibizionistico cose materiali oppure qualità e sentimenti: o. ricchezze, indifferenza] [...] ≈ esibire, fare sfoggio (di), mettere in mostra, sbandierare, sfoggiare, [elencando] sciorinare. ↓ fare vedere, mostrare. ↔ celare, dissimulare, nascondere, occultare ...
Leggi Tutto
inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] , comunque, un po’ di nome, anche di ladro emerito (L. Pirandello). Ipocrita o, meno com., simulatore è chi finge di provare sentimenti che non prova, di avere idee che non ha e sim., allo scopo di ottenere qualche vantaggio: gli davano dell’ipocrita ...
Leggi Tutto
sviscerare [der. di viscere, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svìscero, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [privare un animale delle viscere] ≈ deviscerare, eviscerare, sbudellare, (tosc.) sbuzzare, (non com.) [...] , un testo] ≈ analizzare, approfondire, indagare, investigare, scandagliare, scavare, vagliare. ↓ esaminare, studiare. ■ sviscerarsi v. rifl. [manifestare sentimenti favorevoli per una persona in forme e con parole enfatiche, con la prep. in: s. in ...
Leggi Tutto
dissenso /di's:ɛnso/ s. m. [dal lat. dissensus -us]. - 1. [diversità di pareri, di sentimenti e sim., anche con le prep. fra, tra] ≈ attrito, conflitto, contrasto, disaccordo, dissapore, (lett.) dissensione, [...] dissidio, disunione, divergenza, screzio. ↔ accordo, armonia, concordia, consenso, intesa, unione. ↑ unanimità. 2. a. [parere contrario, espresso per lo più in modo vivace e serrato] ≈ contestazione, critica, ...
Leggi Tutto
dissidio /di's:idjo/ s. m. [dal lat. discidium, der. di discindĕre "fendere, stracciare", lat. mediev. dissidium]. - [diversità di pareri, di sentimenti e sim., anche con le prep. fra, tra] ≈ e ↔ [→ DISSENSO [...] (1)] ...
Leggi Tutto
caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [...] fresco, nuovo, recente. ↔ datato, inattuale, vecchio. ↑ antico, remoto. 2. a. (fig.) [riferito a persone, a sentimenti, a espressioni e sim.: una c. accoglienza] ≈ affettuoso, caloroso, cordiale. ↑ appassionato, ardente, fervido, intenso, passionale ...
Leggi Tutto
riservato /riser'vato/ agg. [part. pass. di riservare]. - 1. a. [di posto, camera e sim., che è tenuto a disposizione di qualcuno a seguito di prenotazione: poltrone, cuccette r.] ≈ fissato, prenotato. [...] r.] ≈ confidenziale, privato, [destinata a singole persone] personale. ↑ segreto. ↔ pubblico. 2. [che riserva per sé i propri sentimenti o le proprie idee: uomo r.; avere un carattere, un contegno r.] ≈ discreto, (non com.) riserbato, (non com ...
Leggi Tutto
disunione /dizu'njone/ s. f. [der. di unione, col pref. dis-¹]. - [diversità di pareri, di sentimenti e sim., anche con le prep. fra, tra: la d. degli animi; d. tra fratelli] ≈ e ↔ [→ DISSENSO (1)]. ...
Leggi Tutto
risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] e alle condizioni di prima: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella dalle sue rovine] ≈ rifiorire, rinascere. b. [di sentimenti, passioni e sim., riacquistare vigore dopo un periodo di crisi o di assopimento: l'antico amore risorse ancor ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...