soggettivo agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum "soggetto²"]. - 1. [che riflette le idee, i sentimenti, le preferenze del soggetto: visione s.] ≈ individuale, personale. ‖ privato, proprio. [...] ↔ obiettivo, oggettivo. 2. (filos.) [che non si può pensare esistente se non come attività del soggetto e del suo pensiero] ↔ oggettivo. 3. (psicol.) [di metodo e sim., fondato sull'introspezione] ≈ introspettivo ...
Leggi Tutto
solenne /so'lɛn:e/ agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus "tutto" e annus "anno" (quindi propr. "che avviene, che si ripete tutti gli anni")]. - 1. [che si celebra [...] . ↔ misero, modesto, ordinario. ↑ squallido. b. [di persona, che per sé stessa, o per i suoi modi, ispira sentimenti di rispetto o di riverenza: un personaggio d'aspetto s.] ≈ grave, serio, severo, sostenuto. ↑ ieratico. ↔ alla mano, semplice ...
Leggi Tutto
animo /'animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ≈ anima, coscienza, mente, [...] pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l'animo [palesare i propri sentimenti, con la prep. a: aprire l'a. a un amico] ≈ aprirsi (con), confidarsi (con), (fam.) sbottonarsi (con); lett., avere in animo [con l'inf. seguito dalla prep. di: avere ...
Leggi Tutto
mitigare [dal lat. mitigare, comp. di mitis "mite" e tema affine a agĕre "fare"] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più mite, riferito a sentimenti, sensazioni e sim.: m. il rigore d'una [...] legge; m. il dolore, l'ira] ≈ attenuare, lenire, (lett.) medicare, (ant.) miticare, moderare, sedare, temperare, [riferito a difetti, aspetti caratteriali e sim.] smussare. ↔ accrescere, acuire, esasperare, ...
Leggi Tutto
sondaggio /son'dadʒ:o/ s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder "sondare"]. - 1. a. (marin.) [operazione di misurare la profondità delle acque mediante scandaglio: s. del fondo marino] ≈ scandagliamento, [...] il parere di un campione di persone su una determinata questione: fare un s. d'opinione] ≈ rilevamento. ‖ esplorazione. b. (fig.) [accorta indagine sulle intenzioni e sui sentimenti altrui] ≈ esplorazione, (non com.) scandagliamento, scandaglio. ...
Leggi Tutto
annidare [der. di nido, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [porre nel nido] ↔ snidare. 2. (fig.) [dare ricetto: a. malvagi sentimenti nel proprio animo] ≈ accogliere. ‖ alimentare, concepire, covare, nutrire. [...] ↔ allontanare, scacciare. ■ annidarsi v. intr. pron. 1. [fare il nido in un posto] ≈ nidificare. 2. (estens.) [collocarsi in un luogo, spec. per restare nascosti] ≈ (lett.) incistarsi, insediarsi, installarsi, ...
Leggi Tutto
sopportare [lat. supportare "trasportare, sostenere", der. di portare col pref. sub- "sotto"; il sign. 3 nasce nel lat. crist.] (io soppòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fungere da sostegno: questi pilastri [...] (a), tollerare. ↔ soffrire. c. [con sogg. di persona e con riferimento a manifestazioni e atteggiamenti contrari ai propri sentimenti e principi, riuscire ad accettare senza reagire: come fai a s. quel cialtrone?] ≈ (fam.) digerire, reggere, soffrire ...
Leggi Tutto
contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] , di cuore, volentieri; per contro ≈ al contrario, all'opposto, invece, per converso, viceversa. b. [per esprimere intenzioni ostili, sentimenti animosi: cautelarsi c. i furti; odio c. qualcuno] ≈ nei confronti di, nei riguardi di, verso. 2. a. [per ...
Leggi Tutto
controllare [dal fr. contrôler] (io contròllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento] ≈ verificare. b. [effettuare un controllo sull'esattezza di qualcosa: [...] : c. le spese] ≈ arginare, contenere, frenare, limitare. 5. (fig.) [esercitare un controllo su impulsi, sentimenti, ecc.] ≈ contenere, dominare, frenare, moderare, padroneggiare, reprimere, (lett.) signoreggiare, tenere a freno. ↔ liberare, sfogare ...
Leggi Tutto
convertire [dal lat. convertĕre "convertire", rivolgere, piegare, der. di vertĕre "volgere", col pref. con-] (io convèrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [posizionare in una certa direzione: c. l'arma contro [...] arg.: c. la ghisa in acciaio; c. le scuole in ospedali] ≈ mutare, tramutare, trasformare. 3. a. [far mutare sentimenti, fede, opinioni, con la prep. a del secondo arg. o assol.: c. qualcuno alle proprie idee] ≈ convincere, indottrinare, indurre ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...