psicologia /psikolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. psykhḗ "anima" e -logía "-logia"]. - 1. (med., psicol.) [scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici] [...] per indicare la teoria psicanalitica nei suoi vari aspetti] ≈ ⇑ psicanalisi. 2. (estens.) a. [capacità di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d'animo, le reazioni e i comportamenti degli altri: devi usare un po' più di p.; mancare di p ...
Leggi Tutto
psicologico /psiko'lɔdʒiko/ agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). - 1. (psicol.) [relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: teoria p.; profilo p.]. 2. (psicol., estens.) a. [relativo [...] alla psiche, proprio della psiche] ≈ e ↔ [→ PSICHICO]. b. [che si basa sulla rappresentazione e sull'analisi di stati d'animo, di sentimenti e delle passioni umane in genere: romanzo, dramma p.] ≈ ‖ introspettivo, psicanalitico. ...
Leggi Tutto
amicizia /ami'tʃitsja/ s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus "amico"]. - 1. [vivo e scambievole affetto fra persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti] ≈ (ant.) amistà. ‖ affiatamento, affinità, [...] confidenza, dimestichezza, fratellanza, simpatia. ↔ antipatia, avversione, inimicizia, malevolenza, ostilità. ▲ Locuz. prep.: in amicizia ≈ amichevolmente, francamente; per amicizia [senza guadagnarci ...
Leggi Tutto
sobbollire v. intr. [dal lat. tardo subbullire, der. di bullire "bollire", col pref. sŭb "sotto"] (io sobbóllo, ecc.; aus. avere), non com. - 1. [essere prossimo all'ebollizione: l'acqua sobbolle] ≈ bollire, [...] fremere, ribollire. 2. (fig.) [di sentimenti, passioni e sim., essere in agitazione: l'odio gli sobbolliva nel petto] ≈ agitarsi, fervere, fremere, ribollire, tumultuare. ...
Leggi Tutto
miele /'mjɛle/ (poet. e region. mele /'mɛle/) s. m. [lat. mel (genit. mellis), affine al gr. méli -itos]. - 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti [...] molto più facilmente ciò che si desidera] ≈ con la dolcezza si ottiene tutto; prov., volto di miele, cuor di fiele [detto di chi nasconde ipocritamente sentimenti di odio sotto espressioni amabili] ≈ avere il miele sulle labbra e il veleno nel cuore. ...
Leggi Tutto
conoscenza /kono'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre "conoscere"]. - 1. a. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ≈ apprendimento, cognizione, (non com.) conoscimento, processo [...] pratica. 3. [stato mentale di consapevolezza, spec. in alcune espressioni: perdere, acquistare (la) c.] ≈ coscienza, sensi, sentimenti. ↔ incoscienza. ● Espressioni: perdere (la) conoscenza → □. 4. a. [il conoscere una persona, il fare amicizia con ...
Leggi Tutto
ammiratore /am:ira'tore/ s. m. [dal lat. admirator -oris, der. di admirari "ammirare"] (f. -trice). - 1. [chi nutre sentimenti di ammirazione verso qualcuno] ≈ aficionado, fan. ↓ estimatore. 2. (estens., [...] fam.) [chi corteggia una persona] ≈ corteggiatore, spasimante, (disus.) vagheggino ...
Leggi Tutto
mimica /'mimika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. mimico]. - 1. (teatr., non com.) [arte propria dei mimi di esprimere i sentimenti mediante i gesti e gli atteggiamenti del corpo: l'arte della m.] ≈ mimo. [...] 2. (estens.) [complesso dei gesti con cui si accompagna il linguaggio articolato: una m. vivace e briosa] ≈ gesti, gesticolazione, gestualità. ‖ espressività ...
Leggi Tutto
mimo s. m. [dal lat. mimus, gr. mîmos, dal tema di miméomai "imitare, rappresentare imitando"]. - 1. (teatr.) [arte propria dei mimi di esprimere i sentimenti mediante gesti e atteggiamenti del corpo: [...] l'arte del m.] ≈ (non com.) mimica. ‖ pantomima. 2. (f. -a) (teatr.) a. [attore che interpreta spettacoli della mimica] ≈ pantomimo, (non com.) tramagnino. b. (fig., spreg.) [attore privo di dignità e ...
Leggi Tutto
consonanza /konso'nantsa/ s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare "consonare"]. - 1. (mus.) [fenomeno acustico per cui due o più suoni, risuonando insieme, producono un effetto gradevole] [...] delle sole consonanti] ≈ ‖ assonanza, rima. 3. (fig.) [l'essere concordi, riferito a opinioni, sentimenti e sim.] ≈ accordo, comunanza, concordanza, concordia, conformità, corrispondenza. ↔ contrapposizione, difformità, disaccordo, discordanza ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...