gentilezza /dʒenti'lets:a/ s. f. [der. di gentile¹]. - 1. (lett.) [il concepire in sé sentimenti che nobilitano, che rendono magnanimi e sim.: g. d'animo] ≈ elevatezza, nobiltà. ↔ viltà, volgarità. 2. [...] a. [l'essere gentile, con riferimento a persona] ≈ affabilità, affettuosità, amabilità, (fam.) carineria, civiltà, cordialità, cortesia, educazione, fair play, garbo, urbanità, [spec. nei confronti delle ...
Leggi Tutto
smascherare [der. di maschera, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàschero, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere la maschera con cui uno è mascherato] ↔ camuffare, mascherare, travestire, (non com.) [...] travisare. 2. (fig.) [rendere chiara la vera natura di una persona, o i suoi sentimenti e intenti nascosti: s. il colpevole, le vere intenzioni di qualcuno] ≈ mettere a nudo, scoprire. ‖ denunciare, palesare, rivelare, svelare. ↔ camuffare, celare, ...
Leggi Tutto
concorde /kon'kɔrde/ agg. [dal lat. concors -ordis, der. di cŏr cordis "cuore", col pref. con-]. - 1. a. [che dimostra accordo di idee, di sentimenti: una famiglia c.] ≈ coeso, compatto, solidale, unito. [...] ↔ discorde, disgregato, disunito, diviso. b. [che concorda riguardo a qualcosa, con la prep. in seguita da un inf.: gli assediati furono c. nel respingere le proposte di resa] ≈ assenziente, consenziente, ...
Leggi Tutto
concordia /kon'kɔrdja/ s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis "concorde"]. - 1. [conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni: vivere in perfetta c.] ≈ accordo, amicizia, armonia, pace. [...] ↔ contrasto, disaccordo, disarmonia, discordia, dissidio, divergenza. 2. [l'essere concorde: c. di opinioni] ≈ e ↔ [→ CONCORDANZA (1)]. [⍈ ARMONIA ...
Leggi Tutto
germinare [dal lat. germinare, der. di germen-mĭnis "germe"] (io gèrmino, ecc.), lett. - ■ v. intr. (aus. essere o avere) 1. a. [di ramo, pianta, ecc., mettere germogli] ≈ [→ GERMOGLIARE v. intr. (1. a)]. [...] b. (estens.) [di seme, svilupparsi in pianta] ≈ [→ GERMOGLIARE v. intr. (1. b)]. 2. (fig.) [di sentimenti, fenomeni, ecc., essere oggetto di uno sviluppo] ≈ e ↔ [→ GERMOGLIARE v. intr. (2)]. ■ v. tr., non com. [con valore causativo, far spuntare] ≈ ...
Leggi Tutto
germogliare [lat. ✻germiniare, der. di germen-mĭnis "germe"] (io germóglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere o avere) 1. a. [di ramo, pianta, ecc., mettere germogli] ≈ buttare, (lett.) germinare, Ⓣ (bot.) [...] tallire. ⇓ fiorire, sbocciare. b. [di seme, svilupparsi in pianta] ≈ aprirsi, (lett.) germinare, spuntare. 2. (fig.) [di sentimenti, fenomeni, ecc., essere oggetto di uno sviluppo: l'odio germoglia facilmente tra gli uomini; germogliano i primi moti ...
Leggi Tutto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us "urto, scontro"]. - 1. (milit.) a. [contrapposizione armata di eserciti] ≈ battaglia, combattimento, scontro (armato). b. (estens.) [lotta tra stati: il primo c. [...] mondiale] ≈ guerra. ↔ pace. 2. (fig.) [il contrapporsi di idee, sentimenti e sim.: c. d'interessi] ≈ collisione, conflittualità, contrapposizione, contrasto, disaccordo, discordanza, opposizione, urto. ↑ incompatibilità, inconciliabilità. ↔ accordo, ...
Leggi Tutto
snaturato [part. pass. di snaturare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha alterato profondamente la propria natura originaria: un concetto s.] ≈ alterato, deformato, distorto, falsato, travisato. ↑ stravolto. [...] ↔ genuino, originale. 2. a. [di persona, che ha perduto i sentimenti più naturali: un padre s.] ≈ degenerato, degenere, scellerato. b. (estens.) [che viola le leggi più elementari dell'umanità, della morale, ecc.: uno s. crimine] ≈ bestiale, brutale, ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...